Skip to content

Da Veneziano a Jago, 5 mostre d’arte contemporanea tra sogno e realtà

Last Updated on 28/11/2022

Le mostre “green” e dedicate al viaggio di #Intransito, le meraviglie di Wonderland, le Epifanie di Corrado Veneziano, le storie controcorrente di Jago, Banksy, TvBoy e il progetto Plusultra di Daniela Spaletra

Le mostre “green” e dedicate al viaggio di #Intransito, le meraviglie di Wonderland, le Epifanie di Corrado Veneziano, le storie controcorrente di Jago, Banksy, TvBoy e il progetto Plusultra di Daniela Spaletra

Scopri le altre mostre in Italia su Uozzart.com

#InTransito – Roma – Stazione Tiburtina

L’artista Sergio Gotti torna protagonista, nell’ambito della rassegna multiculturale #InTransito, con una grande installazione in cartone che illustrerà gli emisferi e i continenti e l’azione-impatto dell’uomo sulla Terra nel tempo e nello spazio. L’installazione sarà affiancata e si integrerà con una mostra fotografica di tre fotografe di fama internazionale, Lucia Baldini, Nicoletta Diamanti e Rosellina Garbo, sul tema “la memoria viva (visiva) delle tradizioni vissute nelle comunità”. Dal 5 all’11 dicembre 2022.

Wonderland – Roma – SpazioCima

Correva l’anno 1872 quando “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll arrivò in Italia, edito da Loescher. Oggi le sue ambientazioni e i suoi personaggi leggendari rivivono nella collettiva “Wonderland”, curata e organizzata da Roberta Cima, comprendenti le opere di AjnoS, Le Fiabe nel Cassetto di Serenella Lombardi e Alessandra Pierelli. Sino al 23 dicembre.

Epifanie – Roma – Spazio Veneziano

Una mostra, a cura di Francesca Barbi Marinetti, tra non-luoghi, loghi commerciali, bar code Isbn, passando per gli omaggi a La Divina Commedia di Dante e al Codice Atlantico di Leonardo da Vinci. Tra le opere esposte, anche l’anteprima assoluta della mostra di Corrado Veneziano più importante del 2023: un lavoro dedicato al più geniale storico dell’arte italiana, Giovanni Battista Cavalcaselle, focalizzato sul suo conflitto tra classicismo e sperimentazione. Sino al 22 dicembre.

Jago, Banksy, TvBoy e altre storie controcorrente – Bologna  – Palazzo Albergati

La mostra ruota intorno ai tre artisti più discussi ed amati degli ultimi anni. Esponendo 60 capolavori, racconta alcune delle storie più estreme e trasgressive della public art italiana e internazionale. Attraverso il dialogo tra il misterioso artista inglese e i più influenti artisti italiani del momento, offre un panorama provocatorio sull’arte dei nostri giorni. Sino al 7 maggio 2023.

Plusultra – Modena – Gate26A

Plusultra, a cura di Maila Buglioni, è un progetto aperto che parla di confini, di paesaggio, di riappropriazione di spazi sottratti. Attraverso opere di vario genere, Daniela Spaletra invita l’osservatore a interrogarsi su tematiche attuali e spesso omesse. Territori strappati all’uso quotidiano in cui l’artista ligure illecitamente s’addentra per renderci partecipi di azioni che tentano, non sempre con esito positivo, di riconquistarle. Almeno illusoriamente. Sino al 4 dicembre.

La rubrica delle “5 mostre” è anche su Pinkitalia.it e sul quindicinale Ora, editore Adwin Srl

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: