Skip to content

Natale 2022 a Roma: gli alberi di Natale, i presepi e le luminarie

Last Updated on 07/12/2022

Da Piazza San Pietro a Piazza Venezia, passando per le vie del centro storico e le principali basiliche e chiese: ecco come il Natale illuminerà e colorerà vie e luoghi di Roma, tra luminarie, presepi e alberi…

Da Piazza San Pietro a Piazza Venezia, passando per le vie del centro storico e le principali basiliche e chiese: ecco come il Natale illuminerà e colorerà vie e luoghi di Roma…

Gli alberi

Il Natale a Piazza San Pietro

Arriva dall’Abruzzo l’albero di Natale di Piazza San Pietro, un abete bianco di 26 metri inviato dal borgo montano di Rosello in provincia di Chieti. Anche gli addobbi sono realizzati in Abruzzo. L’albero è posizionato accanto al presepe, interamente in legno, proveniente da Sutrio, in provincia di Udine, uno dei più̀ caratteristici borghi della Carnia, in Friuli Venezia-Giulia.
La tradizionale inaugurazione del presepe e l’illuminazione dell’albero sono in programma sabato 3 dicembre, alle ore 17.00.

Scalinata Trinità De’ Monti

Grande albero di Natale posizionato in cima alla scalinata di Trinità dei Monti, realizzato da Bulgari e ispirato alla stella a otto punte emblema della Maison. L’albero si caratterizza per la cura della sostenibilità ambientale: 47.500 micro-lampade led che consumano il 90% in meno rispetto ai sistemi tradizionali. Nel rispetto delle recenti direttive nazionali sul risparmio energetico resterà acceso dalle 17 alle 22, 5 ore invece di 9. 

Piazza Venezia

In allestimento, l’accensione, come da tradizione, è prevista per l’8 dicembre
Nell’anno della crisi energetica, l’albero di Natale dei romani è a costo zero: riconfermato lo sponsor Acea, l’illuminazione è affidata a un impianto fotovoltaico.

Piazza San Lorenzo in Lucina

Fino all’8 gennaio 2023
Un suggestivo albero rosso nel cuore di Roma. L’installazione è composta da luci a led a basso consumo e materiale completamente riciclato, proveniente dalla lavorazione dell’acciaio e poi colorato con vernice rossa.

Le luminarie

Incanto di luci

Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia 24
dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023

Via dei Condotti

Per il sesto anno consecutivo il celebre brand Bulgari di via Condotti provvede all’illuminazione natalizia della sua strada. Nel rispetto delle recenti direttive nazionali sul risparmio energetico le luci resteranno accese per 5 ore, dalle 17 alle 22. 

Via del Babuino

Luminarie in stile leccese, arrivate direttamente dalla Puglia.

Via Margutta

Luminarie in forma di un suggestivo tunnel di stelle.

Via del Corso

Luminarie in allestimentoL’illuminazione è affidata a un impianto fotovoltaico.

I presepi

100 Presepi in Vaticano

Colonnato di Piazza San Pietro 
dal 4 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023
vedi scheda dedicata

Presepe monumentale napoletano della Basilica dei Santi Cosma e Damiano

Presepe napoletano del Settecento, dalle dimensioni sorprendenti, con statuette in legno e terracotta: sullo sfondo della Roma antica, la culla del bambinello è posta tra le colonne del Foro Romano.

Il Presepe della Basilica di Santa Maria Maggiore

Capolavoro artistico realizzato da Arnolfo di Cambio nel 1291, con 8 statuette in pietra che raffigurano Maria, Giuseppe e il bambinello, il bue, l’asino e i Magi. La basilica conserva anche la reliquia della Sacra Culla (secondo la leggenda i preziosi frammenti del legno della celebre mangiatoia che accolse Gesù Bambino) e il panniculum, recuperato nel Natale 2007, una porzione delle fasce con cui Maria avvolse Gesù Bambino.

Presepe della Basilica di Santa Maria in Ara Coeli / Cappella del Presepio

Antico presepio romano in cui si venera il celebre Bambinello capitolino (in copia, l’originale fu rubato nel 1994), caratterizzato dalla spettacolare “Gloria” opera di Padre F. Codogno (1828) e da figure a grandezza naturale opera di Luigi Ceccon (1858).

Presepe dei Netturbini

Il presepe dei romani dal 1972, allestito all’interno deli locali dell’AMA in via dei Cavalleggeri, a pochi passi da San Pietro. Popolato da ben 270 personaggi, è realizzato completamente in muratura e ricostruisce la Palestina di 2000 anni fa.

Presepe Artistico Pinelliano di Piazza di Spagna

Allestito dal Comune di Roma sulla Scalinata di piazza di Spagna, è una ricostruzione recente del presepe messo a punto alla fine dell’Ottocento dallo scenografo Vincenzo Confidati, con figure e ambientazioni ispirate alle caratteristiche scene popolari rappresentate dal pittore e incisore Bartolomeo Pinelli.

Presepe della Basilica di Santa Maria Maggiore

Presepe permanente di Arnolfo di Cambio, realizzato nel 1291, circa settant’anni dopo il primo presepe vivente ideato da San Francesco d’Assisi a Greccio, in occasione del Natale del 1223.

Presepe della Chiesa di Santa Maria in Via

Interamente ambientato nella Roma dell’Ottocento, è realizzato dall’Associazione Italiana Amici del Presepio di Roma con le statuette settecentesche create da Nicola Maciariello.

Presepe della Chiesa di Santa Maria dell’Anima

Presepio con splendide statue in legno, opera di Sebastian Osterrieder (1864-1932), realizzate dallo scultore per Guglielmo II, Imperatore di Germania e Re di Prussia (1888-1918).

Presepe della Chiesa di San Marcello al Corso

Un presepe rinomato per la sua ambientazione romana, con le botteghe della Roma di un tempo a fare da quinta alla scena della natività.

Presepe napoletano della Chiesa Santa Maria in Vallicella – Chiesa Nuova

Inaugurazione venerdì 9 dicembre alle ore 19.30
L’evento è accompagnato da un concerto, diretto da Valerio Losito, di laudi oratoriane e musiche di Corelli, Scarlatti, Händel e Vivaldi. Interviene il soprano Arianna Vendittelli.
Le statue che compongono l’opera sono realizzate con le tecniche del presepe napoletano settecentesco. La scenografia è ispirata alle vedute dei ruderi romani di Giovanni Paolo Pannini e presenta elementi della tradizione napoletana come la locanda.

Presepe Napoletano al Parco Da Vinci

Mostra-Mercato sviluppata su un’area di 2000 mq all’interno del centro commerciale di Fiumicino
dal 25 novembre 2022 all’8 gennaio 2023. Fedele riproduzione scenografica integrale di Via San Gregorio Armeno, la strada più celebre della città partenopea. 

Presepi del Centro Visitatori Tempio di Roma

via di Settebagni, 354
Inaugurazione sabato 3 dicembre ore 17.00. Seguirà alle ore 18.00 un Concerto di Cori Interconfessionali
Mostra aperta fino a domenica 8 gennaio 2023.   

Presepi d’arte napoletana, d’arte palestinese, della Roma perduta e di artigianato popolare.

Santa Claus District

San Paolo District, via Alessandro Severo, 48
dal 3 al 24 dicembre 2022
All’interno del Santa Claus District è possibile ammirare una mostra temporanea di Presepi Artistici a cura dell’A.I.A.P. – Associazione Italiana Amici del Presepio.

Informazioni tratte da https://www.turismoroma.it/it/eventi/alberi-di-natale-abeti-natalizi-presepi-e-luminarie-1

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: