Fantaghirò, i segreti e le trame della saga fantasy e dei capitoli mai realizzati
Le serie tv di Fantaghirò furono prodotte da Reteitalia, per la regia di Lamberto Bava. Sono ambientate in un mondo popolato da principesse, streghe, maghi e creature leggendarie, con Alessandra Martines e Kim Rossi Stuart principali interpreti. Vediamo le trame dei cinque film e dei due capitoli mai realizzati

Ha fatto sognare intere generazioni in tutto il mondo, e ancora oggi continua a conquistare milioni di telespettatori, fedelissimi e non. Fantaghirò è il media franchise composto da cinque miniserie televisive di genere fantasy-fantastico andate in onda a cadenza annuale (escluso un anno) tra il 1991 e il 1996 e da una serie animata del 1999.
Le serie tv furono prodotte da Reteitalia, per la regia di Lamberto Bava. Sono ambientate in un mondo popolato da principesse, streghe, maghi e creature leggendarie. I principali interpreti sono Alessandra Martines e Kim Rossi Stuart. Vediamo le trame dei cinque film e dei due capitoli mai realizzati.
Fantaghirò
Fantaghirò è la più giovane delle figlie del re, al quale causa molti problemi perché vorrebbe combattere. Il re nemico, Romualdo, invita l’altro re a finire la guerra che va avanti da secoli tra i due regni, mediante un singolo duello. Ma soltanto una delle sue figlie potrà prestarsi al duello: sarà proprio Fantaghirò.
Fantaghirò 2
Fantaghirò e Romualdo stanno per sposarsi, ma il tutto viene interrotto quando la Strega Nera rapisce il padre di Fantaghirò. La Strega ordina che Fantaghirò e Romualdo stiano alle sue regole, ma quest’ultimo non obbedisce e dichiara guerra. Quindi parte per la guerra lasciandosi a casa Fantaghirò che ha giurato di non riprendere in mano un’arma per il resto della sua vita. Fantaghirò però rompe la promessa, scoprendo che il piano della Strega Nera è molto più sinistro.
Fantaghirò 3
A Tarabas, il più crudele e potente dei maghi, viene profetizzato che il suo potere sarà sconfitto dall’innocenza di un figlio di Re. Ossessionato dall’idea, ordina di rapire tutti i bambini di discendenza reale di tutto il mondo. Quando i figli delle sorelle di Fantaghirò diventano anche loro obiettivi dei rapitori, lei e Romualdo li proteggono. Accidentalmente, durante la lotta, Romualdo cade in un fiume maledetto e si trasforma in pietra. Fantaghirò capisce quindi che dovrà trovare Tarabas se vuole riportare in vita l’amato, ma lo stregone s’innamora di lei e allora aumenterà la posta in gioco.
Fantaghirò 4
Una nube nera attraversa tutti i regni della Terra, distruggendo ogni cosa e sradicando interi castelli dal suolo. Perso il suo palazzo e tutti i suoi cari, Fantaghirò si allea col giovane principe Parsel per cercare l’origine di quel maleficio. Il suo viaggio la porta nel lontano Oriente, nel regno di Tohor, dove reincontra lo stregone Tarabas, il nemico di un tempo convertito al bene dall’amore per la bella amazzone.
Fantaghirò 5
Fantaghirò viene catturata dalla sua eterna nemica, la Strega Nera. Questa vuole decapitarla per recuperare i suoi malefici poteri ed opporsi così all’orco Senzanome, un crudele pirata che viaggia da un mondo all’altro col suo galeone volante, cercando di conquistarli tutti e nutrendosi di bambini. Poco prima dell’esecuzione, Fantaghirò viene provvidenzialmente salvata dalla Pianta dei Desideri e trasferita nel Regno dell’Altrove, un mondo in cui non esistono né la violenza né le armi, ma che è appena stato attaccato proprio da Senzanome.
Il “problema” Kim Rossi Stuart
Ogni sequel di Fantaghirò venne sviluppato in base alla scelta di Kim Rossi Stuart di ritornare o no sul set. Dopo i primi tre film infatti, l’attore espresse chiaramente di non voler più calarsi nei panni di Romualdo. Questo fu uno dei motivi per cui nacque il personaggio di Tarabas, interpretato dal modello australiano Nicholas Rogers. Nel quarto episodio, invece, Romualdo appare nelle sembianze di un mostro, Fiodor, a causa di un sortilegio del mago Darken. La scena finale in cui Romualdo ritorna ad avere le sue sembianze davanti allo specchio fu realizzata usando vecchi spezzoni.
Il progetto di un sequel
Il finale del quinto non rappresenta una vera conclusione della serie. I produttori speravano infatti in un sesto e settimo capitolo, che non furono mai realizzati per via del vistoso calo di ascolti registrato durante la messa in onda di Fantaghirò 5 nel Natale del 1996. Il progetto di un sequel, che si sarebbe dovuto intitolare Il ritorno di Fantaghirò, fu presentato nuovamente a Mediaset da Lamberto Bava e Gianni Romoli nel 2007 a Milano, ma il progetto non è mai andato in porto a causa delle difficoltà co-produttive e per i costi troppo alti.
L’accoglienza della saga
La sua prima messa in onda, il 22 dicembre 1991, ottenne in Italia un ascolto di oltre 6 milioni di telespettatori con uno share del 27,5%. L’intero franchise fu esportato in 48 paesi e doppiato in tedesco, inglese e francese; nei paesi anglofoni fu distribuita col titolo The Cave of the Golden Rose, mentre in Germania divenne Prinzessin Fantaghirò. Il regista Lamberto Bava girò altri film sullo stile di Fantaghirò, ossia Desideria e l’anello del drago, La principessa e il povero e Sorellina e il principe del sogno, che non raggiunserò però lo stesso successo.
I due capitoli mai realizzati
Secondo quelli di Filmquel, che hanno parlato con lo sceneggiatore di Fantaghirò Gianni Romoli, queste sarebbero dovute essere le trame dei due capitoli che non furono mai realizzati.
Fantaghirò 6
In Fantaghirò 6 la principessa decide di lasciare il regno dell’Altrove, con l’intenzione di fare finalmente ritorno nel suo mondo. Durante il viaggio, però, la principessa si ritrova in altri mondi, ognuno dei quali è l’ambientazione di una diversa fiaba. In ognuno di questi mondi sembra esserci qualcuno in seria difficoltà e la principessa decide di fermarsi ad aiutarli. Le sue avventure la portano fino a una città occidentale moderna e, solo dopo aver aiutato anche l’ultima persona in questa città, si ritroverà nuovamente alle porte del suo regno.
Fantaghirò 7
In Fantaghirò 7, quello che idealmente avrebbe dovuto essere il finale della storia, la principessa rimette finalmente piede nel suo regno, trovandolo però molto diverso da come lo ricordava. A governare il suo regno sono Fantaghirò e Romualdo, che sono però saluti al potere in una versione oscura e decisamente più malvagia. Il regno non solo non è più come la principessa lo ricordava, ma si è trasformando, diventando una sorta di versione negativa di tutto quello che era stato. La principessa decide quindi di combattere la sua ultima battaglia, contro la parte più oscura di se stessa, cercando di salvare il suo regno una volta per tutte.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.