Netflix, “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante dal 4 gennaio 2023
Dopo il successo de ‘L’amica geniale’, le pagine di Elena Ferrante diventano nuovamente protagoniste sul piccolo schermo nella serie tratta da ‘La vita bugiarda degli adulti’, disponibile dal 4 gennaio negli oltre 190 Paesi in cui il servizio di Netflix è attivo

Dopo il successo mondiale de ‘L’amica geniale’, le pagine di Elena Ferrante diventano nuovamente protagoniste sul piccolo schermo nella serie tratta dal suo omonimo romanzo ‘La vita bugiarda degli adulti’ (edizioni E/O), disponibile dal 4 gennaio negli oltre 190 Paesi in cui il servizio di Netflix è attivo. La scrittrice ha curato l’adattamento televisivo dei sei episodi, prodotto da Fandango, insieme agli sceneggiatori Francesco Piccolo, Laura Paolucci e al regista Edoardo De Angelis.
La trama della serie tv
La serie segue il passaggio dall’infanzia all’adolescenza della protagonista Giovanna (Giordana Marengo) in una Napoli degli Anni 90 divisa in due: il Vomero, che rappresenta la borghesia, e il Pascone, la classe proletaria. La ricerca di un nuovo volto, dopo quello felice dell’infanzia, oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s’è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, ora precipitando ora inerpicandosi, disorientata dal fatto che, su o giù, la città pare senza risposta e senza scampo. Ad affiancarla in questo percorso, i genitori interpretati da Alessandro Preziosi e Pina Turco e da zia Vittoria, ossia Valeria Golino.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.