Da Stranger Things a Dahmer, le serie tv del 2022 più ricercate su Google
Da Stranger Things e Dahmer a L’amica geniale e Sopravvissuti: ecco quali sono le dieci serie tv più ricercate sul popolare motore di ricerca in Italia

Come ogni anno, Google rilascia la sua personale fotografia dei 12 mesi appena trascorsi con le classifiche dei temi più cliccati sul popolare motore di ricerca. Ecco quella, tutta italiana, relativa alle serie tv.
Le tre serie tv sul podio: Stranger Things, Dahmer e Manifest
Al primo posto la quarta stagione di Stranger Things, che nonostante sia tallonata da Mercoledì, continua ad essere la più vista su Netflix. Medaglia d’argento per Dahmer che ha come protagonista Evan Peters nei panni del serial killer del titolo: la serie è recentemente diventata anche la terza serie del colosso dello streaming a raggiungere la cifra del miliardo di views, dopo Squid Game e la quarta stagione di Stranger Things. Medaglia di bronzo per la serie sci-fi Manifest, che dopo il tiepido debutto sulla NBC trova il grande successo sulla piattaforma streaming, che decide di produrne una quarta e ultima stagione.
Lol 2, The Watcher e Viola come il mare
Quarto posto per Lol 2, show di punta della piattaforma Prime Video che segue il format ideato dal comico giapponese Hitoshi Matsumoto. Posizione cinque per The Watcher, con Bobby Cannavale e Naomi Watts, incentrata sulla storia di una famiglia upper class che inizia a ricevere strane lettere da una persona che si firma “L’Osservatore”. Sesto posto per la prima produzione italiana della top ten, la serie Mediaset Viola come il mare con Francesca Chillemi e Can Yaman di cui è stata già confermata la seconda stagione.
Da L’amica geniale a House of the Dragon
Settima posizione per L’amica geniale, il terzo capitolo tratto dal terzo libro della quadrilogia di Elena Ferrante diretto da Daniele Luchetti. Ottava per l’attesissimo prequel de Il Trono di Spade, House of the Dragon. Nono posto per Sopravvissuti, la serie con Lino Guanciale trasmessa in prima serata su Rai 1, e decimo per La Sposa con Serena Rossi e Giorgio Marchesi ambientato nell’Italia degli anni 60.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.