“Incanto di Luci”, luci, magia e natura all’Orto Botanico di Roma
“Incanto di Luci”, la mostra d’arte sensoriale prosegue all’Orto Botanico di Roma sino a domenica 8 gennaio 2023. Un mondo incantato, incorniciato dalla Città Eterna, in contemporanea con altre 18 località estere…

Prosegue “Incanto di Luci”, la mostra d’arte sensoriale dell’Orto Botanico di Roma, sino a domenica 8 gennaio 2023. Un mondo incantato, incorniciato dalla Città Eterna, in contemporanea con altre 18 località estere, come Parigi, Barcellona, Berlino e Francoforte. Un percorso magico che si estende per un chilometro e mezzo, immerso nella natura più splendida.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere artistiche del light designer Andreas Boehlke
L’Orto Botanico “si è illuminato d’immenso” grazie alle opere artistiche del famoso light designer Andreas Boehlke, rese suggestive dalle melodie del compositore e sound designer Burkhard Fincke. Le installazioni sono state progettate per avere un impatto ambientale limitato, grazie all’utilizzo di lampadine a LED e all’estrema attenzione alla tutela del verde e della fauna selvatica.
Dal Viale dei Rami Scintillanti al Rondò di Natale
Varcando la soglia di una Porta delle Meraviglie, si entrerà in un mondo fantasioso e fuori dal comune. Una passeggiata incantata tra le palme splendenti del Viale dei Rami Scintillanti, attraverso la Cattedrale di Luce, per incontrare le Fate degli Alberi. Per poi salire con lo sguardo sulla Scala fino alla Luna. Il viaggio si conclude con il Rondò di Natale: una grande slitta con Babbo Natale e grandi pacchi illuminati sorprenderanno i visitatori con la gioia del vero spirito natalizio.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.