Torna a Roma la mostra scientifica Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition
Last Updated on 27/12/2022
Torna nella Corsia delle Donne di Roma la mostra scientifica “Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition”. Un vero e proprio catalogo di anatomia umana ampliato e aggiornato, in omaggio al progetto “Milano e Leonardo”…

La storica sede della Corsia delle Donne di Roma, in Piazza San Giovanni In Laterano, ospita la mostra scientifica “Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition”. Un vero e proprio catalogo di anatomia umana ampliato e aggiornato, in omaggio al progetto “Milano e Leonardo”, che nel 2019 ha celebrato il quinto centenario della morte del Maestro toscano. Visitabile sino al 26 gennaio 2023.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Il progetto Real Bodies
In questa nuova edizione verranno presentate suggestive installazioni di veri reperti umani, realizzate grazie al processo della plastinazione. Si tratta di un sistema di conservazione di porzioni organiche, messo a punto alla fine degli anni Novanta in Germania. Oggi è utilizzato nelle Università per le lezioni di anatomia e per perfezionare le pratiche di endoscopia.
Opere che riproducono gli studi anatomici di Leonardo da Vinci
Opere che riproducono gli studi anatomici che Leonardo da Vinci realizzò sulla base della propria esperienza personale nell’ambito delle pratiche autoptiche: così Il celebre Uomo Vitruviano e un incredibile Studio embriologico prendono forma rivelando l’altissimo livello di conoscenza anatomica e l’estrema precisione nel disegno a cui giunse Leonardo.
Le sezioni della mostra
Passeggiando tra le sezioni della mostra, lo spettatore avrà modo di conoscere ed entrare nel vivo degli studi che il grande genio fiorentino ha compiuto e che sono stati la colonna portante della sua produzione scientifica e artistica, facendo luce anche sulle attuali conoscenze del corpo umano in ambito medico-scientifico. Un ampio spazio è dedicato alla sezione sull’anatomia comparata, dove sarà possibile analizzare nel dettaglio somiglianze e differenze fra le strutture anatomiche umane.
Un lavoro di ricerca durato oltre 3 anni
Questo progetto è stato realizzato grazie a un lavoro di ricerca durato più di tre anni, che ha visto collaborare medici, storici e storici dell’arte, per permettere all’osservatore di oggi di compiere un vero e proprio viaggio nel passato, con un profondo apprezzamento, rispetto e riconoscenza per coloro che hanno donato i loro corpi e organi alla Scienza.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.