Da Sailor Moon a Slam Dunk, 5 anime che compiono 30 anni nel 2023
Cinque anime che compiono 30 anni nel 2023: Sailor Moon, Slam Dunk, E’ un po’ magia per Terry e Maggie, Una classe di monelli per Jo e Victory Gundam…

Cinque anime che compiono 30 anni nel 2023: Sailor Moon, Slam Dunk, E’ un po’ magia per Terry e Maggie, Una classe di monelli per Jo e Victory Gundam…
Sailor Moon

Sailor Moon (美少女戦士セーラームーン Bishōjo senshi Sērā Mūn?, lett. “La bella ragazza guerriera Sailor Moon”) è una serie anime di genere mahō shōjo, trasposizione del manga omonimo di Naoko Takeuchi. La saga, prodotta da Toei Animation dal 1992 al 1997, è composta da 5 serie televisive, per un totale di 200 episodi complessivi. A queste si aggiungono 3 lungometraggi, 2 cortometraggi e uno speciale TV diviso in tre parti. In Italia, l’anime è stato acquistato da Mediaset. Le prime 2 serie sono state trasmesse per la prima volta su Canale 5 dal 21 febbraio al 22 novembre 1995 all’interno di Bim Bum Bam. Le ultime tre su Rete 4 dal 5 febbraio 1996 all’8 febbraio 1997 nella trasmissione Game Boat.
Slam Dunk

Slam Dunk (スラムダンク Suramu Danku?) è un manga spokon di 31 volumi scritto e disegnato dal mangaka giapponese Takehiko Inoue e ambientato nel mondo della pallacanestro liceale. Dall’opera sono stati tratti un anime di 101 episodi, la cui trasmissione è partita il 16 ottobre 1993, e 4 film animati. Si tratta di uno dei manga più celebri in patria e nel mondo, in quanto il primo che ha contribuito in maniera molto marcata alla diffusione e allo sviluppo del basket nella Terra del Sol Levante. La serie è stata trasmessa per la prima volta in Giappone su TV Asahi dal 16 ottobre 1993 al 23 marzo 1996. In Italia a partire dal 3 ottobre 2000 su MTV Italia.
È un po’ magia per Terry e Maggie

Miracle Girls (ミラクル☆ガールズ Mirakuru☆Gāruzu?) è un manga shōjo scritto e disegnato da Nami Akimoto, pubblicato in Giappone sulla rivista Nakayoshi di Kōdansha dal novembre 1990 al marzo 1994. In Italia è stato pubblicato da Star Comics dal novembre 1997 all’aprile 2000 sulla rivista Amici. Dal manga nasce un anime di 51 episodi, prodotto da Japan Taps e andato in onda in Giappone su Nippon Television tra il gennaio e il dicembre 1993. In Italia prende il titolo È un po’ magia per Terry e Maggie, su Canale 5 nel marzo 1996.
Una classe di monelli per Jo

Una classe di monelli per Jo (若草物語 ナンとジョー先生 Wakakusa monogatari Nan to Jō sensei?, lett. “Storia di gioventù – Nan e l’insegnante Jo”) è un anime prodotto dalla Nippon Animation nel 1993 in 40 episodi, ispirato ai romanzi Piccoli uomini e in parte a I ragazzi di Jo di Louisa May Alcott. Questo anime è il sequel di Una per tutte, tutte per una (ispirato al romanzo Piccole donne sempre della Alcott) del 1987. La serie è stata trasmessa per la prima volta dalla Fuji Television a partire dal 17 gennaio 1993. In Italia per la prima volta su Italia 1 nel 1994.
Kidō senshi Victory Gundam

Kidō senshi Victory Gundam (機動戦士Vガンダム Kidō senshi V Gandamu ?) è una serie televisiva anime di 51 puntate. Prodotta dalla Sunrise nel 1993; appartiene alla saga dell’Universal Century di Gundam. E’ andata in onda dal 2 aprile 1993 al 25 marzo 1994 e si tratta dell’ultimo atto dell’Universal Century firmato da Yoshiyuki Tomino.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.