E’ morta Gina Lollobrigida, la Bersagliera aveva 95 anni
Last Updated on 16/01/2023
Grande protagonista del cinema italiano, Gina Lollobrigida era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, aveva quindi 95 anni compiuti. Lo scorso settembre l’attrice, che una generazione ha conosciuto come la Bersagliera, era stata dimessa dalla clinica…

Grande protagonista del cinema italiano, Gina Lollobrigida era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927. Lo scorso settembre l’attrice, da tutti conosciuta come la Bersagliera, era stata dimessa dalla clinica, dopo una caduta in casa che le aveva causato una frattura del femore per cui era stata operata.
Gli esordi di Gina
Appena diciassettenne, la Lollobrigida interpretò il ruolo di Corinna nella commedia Santarellina di Eduardo Scarpetta. Nel 1947 fu protagonista, seppur con lo pseudonimo di Diana Loris, in uno dei primi due fotoromanzi italiani: Nel fondo del cuore, pubblicato a puntate sulla rivista Sogno. L’attrice iniziò la carriera cinematografica prima come comparsa e controfigura. Successivamente ebbe piccoli ruoli di contorno nei popolari film operistici dell’immediato dopoguerra.
I successi dell’attrice
In carriera si è aggiudicata, tra gli altri, sette David di Donatello: la sua fama è legata al nuovo cinema italiano del neorealismo: lavora con Pietro Germi (“La citta’ si difende”) e con Carlo Lizzani (“Achtung banditi”) alla metà esatta del secolo scorso ritagliandosi ruoli di vigorosa passionalità popolana in cui affina una recitazione da autodidatta imprimendole la sua personalità.
I grandi film
Il primo successo personale è il film francese “Fanfan la Tulipe” con Gerard Philipe nel 1952. Recita per Rene Clair, Alessandro Blasetti, Mario Monicelli e Steno, Mario Soldati e finalmente diventa diva in patria con il trionfale “Pane amore e fantasia” di Luigi Comencini (1953) compreso un fortunato seguito sempre in coppia con Vittorio De Sica.
Le ultime vicende giudiziarie
Dal 2021 la diva aveva un amministratore di sostegno nominato dal Tribunale per tutelare il suo patrimonio, così come richiesto nell’azione legale dal figlio Andrea Milko Skofic. Al centro dell’attività di indagine dei pm di piazzale Clodio è l’ex manager dell’attrice, Andrea Piazzolla, rinviato a giudizio con l’accusa di circonvenzione di incapace. Con lui è finito a processo anche Antonio Salvi, che avrebbe fatto da intermediario con una casa d’aste per la vendita di circa 350 beni di proprietà della Lollobrigida.
Un premio alla sua memoria
“Apprendere della sua morte un colpo durissimo. La scomparsa di Gina Lollobrigida lascia un vuoto incolmabile. Subito al lavoro per realizzare una serie di iniziative che rendano omaggio a un’artista straordinaria, amata ed apprezzata in tutto il mondo. Il Ministero della Cultura istituirà un premio alla sua memoria“. Così il Sottosegretario di Stato per la Cultura, Lucia Borgonzoni.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.