Tempi d’Acciaio, le icone pop di Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana
Dal 29 gennaio al 5 marzo 2023 Palazzo Merulana, Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coop Culture presentano la mostra personale di Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana “Tempi d’Acciaio. Dal potenziale al crossover”…

A Palazzo Merulana, dal 29 gennaio al 5 marzo 2023, Palazzo Merulana, Fondazione Elena e Claudio Cerasi e Coop Culture presentano la mostra personale di Fabrizio Spadini “Tempi d’Acciaio. Dal potenziale al crossover”. La mostra, a cura di Valeria Rufini Ferranti, è organizzata da Medina Art Gallery.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
La curatrice Valeria Rufini Ferranti parla delle icone pop nelle opere di Spadini come “[…] mute sentinelle poste a guardia di un ordine cosmico che è sempre sul punto di disfarsi. Ed è proprio sulla cresta sottile di questo imminente disfacimento che si regge l’armonia di ciascun’opera […]” ed ancora “[…] questa consapevole alterazione si nutre della tensione tra reale e immaginario […] attraversando serie di universi distopici con la medesima straniante naturalezza con cui le icone della cultura mediatica pop sono accostate ai pilastri della Storia dell’Arte: Spadini parte infatti dai Macchiaioli Toscani fino alle Avanguardie del ‘900 con Giacomo Balla, Mario Sironi e Giorgio De Chirico fra tutti, con una connessione emozionante e profonda con i grandi Maestri che costituiscono la collezione Cerasi in mostra permanente museale a Palazzo Merulana”.
Chi è Fabrizio Spadini
Classe 1975, Fabrizio Spadini nasce a Casorate Primo, in provincia di Pavia. Dopo una carriera come illustratore freelance per agenzie di pubblicità e case editrici, collabora come concept artist con aziende che operano nel settore dell’animazione e dei videogames. Nel 2009 si trasferisce in Toscana con la famiglia dedicandosi alla pittura ed al suo percorso artistico. Nel 2016, con il progetto “Oilrobots – Futuro Anteriore” al Lucca Comics, viene conosciuto dal grande pubblico. Presenta icone delle serie animate giapponesi degli anni ‘70-’80 inserite in atmosfere che rimandano alla tradizione pittorica dei Macchiaioli Toscani. Da lì, varie mostre, eventi ed esposizioni in Italia ed all’estero.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.