Skip to content

Gianfranco Meggiato: un’installazione a Piazza Cavour e una mostra alla Galleria Mucciaccia

Dal 24 febbraio 2023 Piazza Cavour a Roma ospita l’installazione di Gianfranco Meggiato, L’incontro. Simbolo di Pace, realizzata dallo scultore venezianp. Nella stessa giornata la Galleria Mucciaccia inaugura la mostra Muse Silenti

Dal 24 febbraio 2023 Piazza Cavour a Roma ospita l’installazione di Gianfranco MeggiatoL’incontro. Simbolo di Pacerealizzata dallo scultore veneziano e promossa da BAM di Giulia Abate e Maria Isabella Barone al loro secondo progetto di arte pubblica dopo “The Lobster Empire” di Philip Colbert, ospitato a Via VenetoIl progetto, realizzato con il patrocinio del Municipio Roma I Centro, si avvale della curatela di Rocco Guglielmo e Alessandro Romanini. Nella stessa giornata la Galleria Mucciaccia inaugura la mostra Muse Silenti, che presenta una selezione di sculture realizzate da Gianfranco Meggiato, tra cui il modello scultoreo dell’installazione di Piazza Cavour.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

Era il 24 febbraio 2022 quando il conflitto ha avuto inizio

La scelta della data non è casuale, è infatti il 24 febbraio 2022 che ha avuto inizio il conflitto, tuttora in atto, tra Russia e Ucraina. L’installazione realizzata da Meggiato, una monumentale scultura ambientale, posizionata di fronte alla sede del Palazzo di Giustizia (sede della Corte Suprema di Cassazione), vuole essere un invito alla riflessione. L’opera, realizzata con sacchi di juta, simboleggianti una fortificazione militare su cui l’artista ha impresso riflessioni e pensieri di pace di alcuni dei personaggi più importanti del Novecento, vede al centro una scultura in lega di alluminio marino, una Musa silente,l’incontro, che vuole simboleggiare l’importanza del ricongiungimento tra i popoli e la conquista della libertà.

L’introscultura di Meggiato

Nella sua opera lo scultore guarda ai grandi maestri del 900: da Brancusi per la sua ricerca dell’essenzialità a Moore per il rapporto interno-esterno delle sue maternità, fino a Calder per l’apertura allo spazio delle sue opere. Lo spazio entra nelle opere di Meggiato e il vuoto diviene importante quanto il pieno. L’artista modella le sue sculture ispirandosi al tessuto biomorfo e al labirinto, che simboleggia il tortuoso percorso dell’uomo teso a trovare sé stesso e a svelare la propria preziosa sfera interiore. Meggiato inventa così il concetto di “introscultura”, in cui lo sguardo dell’osservatore viene attirato verso l’interiorità dell’opera, non limitandosi alle sole superfici esterne.

L’installazione realizzata per Piazza Cavour, con i suoi sacchi di juta destinati ad un rapido disfacimento, vuole simbolicamente porre l’accento anche al tema della caducità della natura umana, con la sua naturale tendenza al fallimento. 

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: