Tullio Solenghi al Teatro Parioli con “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene”
Sarà in scena al Teatro Parioli da giovedì 2 a domenica 5 marzo, Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene, Le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica, di e con Tullio Solenghi e con Nidi Ensemble

Sarà in scena al Teatro Parioli da giovedì 2 a domenica 5 marzo, “Dio è morto e neanch’io mi sento tanto bene. Le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica“, di e con Tullio Solenghi e con Nidi Ensemble.
Tullio Solenghi ci diletta con esilaranti brani tratti dai libri di Woody Allen, coniugandoli con le musiche che hanno caratterizzato i suoi film più significativi, eseguite dal maestro Alessandro Nidi e dal suo Ensemble. Si passerà così dai “Racconti Hassidici” alla parodia delle Sacre Scritture tratti da “Saperla Lunga” allo spassoso “Bestiario” tratto da “Citarsi Addosso”, intervallati da brani di George Gershwin, Tommy Dorsey, Dave Brubeck, con uno speciale omaggio al mentore di Woody, il sommo “Graucho Marx”, evocato dalla musica Klezmer.
Una serata in cui, in rapida carrellata, si alterneranno suoni e voci, musica e racconto in un’alternanza di primi piani a comporre un “montaggio” divertente e ipnotico. Nidi Ensemble composto da: Alessandro Nidi pianoforte – Giulia Di Cagno voce e violino – Filippo Nidi trombone – Massimo Ferraguti clarinetto – Tea Pagliarini corno – Sebastiano Nidi percussioni.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.