Toponomastica di Roma, le prossime intitolazioni anche a Piersanti Mattarella e Sara Levi Nathan
Last Updated on 13/03/2023
Nuove aree pubbliche tra vie, piazze e aree verdi saranno presto intitolate a varie personalità che hanno avuto un ruolo nella vita e nella storia di Roma o che hanno segnato la vita del Paese. Tra gli omaggiati, anche Piersanti Mattarella e Sara Levi Nathan…

Nuove aree pubbliche tra vie, piazze e aree verdi saranno presto intitolate a varie personalità, da Piersanti Mattarella a Sara Levi Nathan, che hanno avuto un ruolo nella vita e nella storia di Roma o che hanno segnato la vita del Paese. La Commissione Consultiva di Toponomastica, presieduta dall’assessore alla Cultura, Miguel Gotor, ha approvato diverse proposte che passeranno ora all’esame della Giunta comunale:
· uno dei viali del Parco Nemorense, nel quartiere Trieste, Municipio II, verrà intitolato a Piersanti Mattarella, presidente della Regione Siciliana, assassinato a Palermo nel 1980 in un attentato terroristico di matrice politico-mafiosa;
· nel Municipio XIII, quartiere Quartaccio, un largo adiacente a via Francesco Torta prenderà il nome di don Giuseppe Diana, sacerdote ucciso nel 1994 dalla camorra;
· una piazza di Casal Morena, nel Municipio VII, prenderà il nome di Armando Guerci, fondatore del Comitato di Quartiere Centroni, che tanto ha fatto per lo sviluppo di quella zona di Roma;
· a Monte Sacro Alto, Municipio III, un largo, compreso tra viale Jonio e via Alberto Savinio sarà intitolato ai “Caimani del bell’Orizzonte” gruppo di giovanissimi partigiani attivi nella zona di Monte Sacro durante l’occupazione tedesca di Roma nel corso della Seconda Guerra Mondiale;
· l’intitolazione, nella zona di Settecamini, nel IV Municipio, del tratto di strada attualmente conosciuto come “via dei Radar”, alla rivista “Civiltà delle Macchine”, di cui si sono recentemente celebrati i 70 anni dalla fondazione;
· una via adiacente a via dei Cantelmo, nel Municipio XI, prenderà il nome di Sara Levi Nathan, figura di spicco del Risorgimento italiano, amica e confidente di Giuseppe Mazzini e madre del sindaco di Roma Ernesto Nathan.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.