Eurovision Song Contest 2023, Marco Mengoni porterà “Due vite”. Tutte le canzoni in gara
Last Updated on 16/03/2023
Marco Mengoni conferma: rappresenterà l’Italia all’Eurovison Song Contest 2023 con Due vite, il brano con cui ha vinto a febbraio il Festival di Sanremo

Marco Mengoni ha confermato: rappresenterà l’Italia all’Eurovison Song Contest 2023 con Due vite, il brano con cui ha vinto il Festival di Sanremo. A dieci anni dalla prima partecipazione all’Eurofestival a Malmö nel 2013 con L’essenziale, il cantante è pronto a rappresentare per la seconda volta l’Italia con una versione riarrangiata di Due vite. La canzone vincitrice del 73° Festival della Canzone Italiana ha totalizzato finora oltre 70 milioni di streaming audio/video, superato i 30 milioni di views su YouTube. Inoltre è al primo posto nelle classifiche streaming e download italiane e al 49° nella classifica global di Spotify.
Le date e le curiosità sull’Eurovision Song Contest 2023
A partecipare all’edizione di Liverpool, dal 9 al 13 maggio, saranno 23 cantanti solisti (10 uomini, 13 donne), 4 duetti (due maschili, uno femminile, uno misto) e 10 gruppi (8 maschili, uno femminile e uno misto). Il più giovane artista in gara è il sedicenne greco Victor Vernicos, nato il 24 ottobre 2006; il meno giovane è il sessantunenne Damir “Mrle” Martinović, il leader fiumano della band croata Let 3, nato il 15 luglio 1961.
Eurovision Song Contest 2023: Paesi, cantanti e brani in gara
Albania: Albina e FamiljaKelmendi – Duje
Armenia: Brunette – Future Lover
Australia: Voyager – Promise
Austria: Teya e Salena – Who the Hell is Edgar?
Azerbaigian: TuralTuranX – Tell Me More
Belgio: Gustaph – Because of You
Cechia: Vesna – My Sister’s Crown Inglese
Cipro: Andrew Lambrou – Break a Broken Heart
Croazia: Let 3 – Mama šč!
Danimarca: Reiley – Breaking My Heart
Estonia: Alika – Bridges
Finlandia: Käärijä – Cha cha cha
Francia: La Zarra – Évidemment
Georgia: Iru – Echo
Germania: Lord of the Lost – Blood & Glitter
Grecia: Victor Vernicos – What They Say
Irlanda: Wild Youth – We Are One
Islanda: Diljá – Power
Israele: NoaKirel – Unicorn
Italia: Marco Mengoni – Due vite
Lettonia: Sudden Lights – Aijā
Lituania: Monika Linkytė – Stay
Malta: The Busker – Dance (Our Own Party)
Moldavia: Pasha Parfeni – Soarele şi Luna
Norvegia: Alessandra – Queen of Kings
Paesi Bassi: Mia Nicolai e Dion Cooper – Burning Daylight
Polonia: Blanka – Solo
Portogallo: Mimicat – Ai coraçao
Regno Unito: Mae Muller – I Wrote a Song
Romania: Theodor Andrei – D.G.T. (Off and On)
San Marino: Piqued Jacks – Like an Animal
Serbia: Luke Black – Samo mi se spava
Slovenia: Joker Out – Carpe diem
Spagna: Blanca Paloma – Eaea
Svezia: Loreen – Tattoo
Svizzera: Remo Forrer – Watergun
Ucraina: Tvorchi – Heart of Steel
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.