Skip to content

La storia di Olivetti in mostra al WeGil di Roma

Sino al 7 maggio 2023, il WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere, ospita la mostra “La Storia di Olivetti. Architettura, Prodotti, Comunicazione”, un progetto curato dall’Associazione Archivio Storico Olivetti

Sino al 7 maggio 2023, il WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea nel quartiere Trastevere, ospita la mostra “La Storia di Olivetti. Architettura, Prodotti, Comunicazione”un progetto curato dall’Associazione Archivio Storico Olivetti.

La mostra, patrocinata dalla Fondazione Adriano Olivetti, Museimpresa, World Design Organization, Cappelli Identity Design, BiblHub Sapienza, OlivettiPerTutti, Federturismo, Confindustria Canavese, Cultura Italiae, IED – Istituto Europeo di Design e CSC – Archivio Nazionale Cinema di Impresa è anche l’occasione per organizzare diversi eventi dal vivo: talk e incontri che permetteranno ai visitatori di scoprire in dettaglio i tratti unici dell’esperienza olivettiana e la proiezione di 2 documentari del regista Davide Maffei. 

Le sezioni tematiche dell’esposizione

L’esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche, che mette in risalto l’eccellenza dello “Stile Olivetti” attraverso una selezione di prodotti dal design iconico, le campagne di comunicazione più avanguardistiche ed un focus sulle architetture di Ivrea realizzate dall’azienda, inserite nel 2018 sito “Ivrea, Città Industriale del XX secolo”, nominato Patrimonio Mondiale dell’umanità UNESCO e mel 2022 Capitale Italiana del Libro. 

Dalle fotografie alle proposte digitali

Il percorso espositivo, tour dinamico tra fotografie, manifesti e le proposte digitali dello storytelling con cui l’Associazione Archivio Storico Olivetti valorizza ogni giorno il patrimonio documentale unico della Olivetti, racconterà come l’azione dell’azienda fondata da Camillo Olivetti sia da sempre guidata dalla “Human Centricity”, valore fondamentale alla base dell’impegno espresso in favore di territorio e Comunità, concretizzato nella realizzazione di politiche di welfare all’avanguardia e approccio vincente nella ricerca per la creazione di prodotti davvero innovativi. Il manifesto della mostra è un omaggio a uno dei grandi volti della storia olivettiana, Giovanni Pintori, dal cui originale “Graphika” del 1957 è stata presa ispirazione. 

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: