5 mostre in Italia: Miró, Michelangelo, Picasso, Montez e Ballarin
“Senza nome. Ad renovationem urbis” a Trapani, “Antico Egitto. La vita oltre la vita” a Roma, “Joan Miró. E’ quando sogno che vedo chiaro” ad Aosta, “L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme. I calchi delle tre Pietà” a Roma, “Picasso e l’antico” a Napoli

“Senza nome. Ad renovationem urbis” a Trapani, “Antico Egitto. La vita oltre la vita” a Roma, “Joan Miró. E’ quando sogno che vedo chiaro” ad Aosta, “L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme. I calchi delle tre Pietà” a Roma, “Picasso e l’antico” a Napoli.
Scopri le altre mostre in Italia su Uozzart.com
Senza nome. Ad renovationem urbis – Museo San Rocco, Trapani

Con oltre 30 opere pittoriche e disegni in esposizione l’artista Gio Montez esplora le possibilità della rappresentazione informale in due dimensioni, sperimentando molteplici approcci formativi diversi fra loro, lasciando costante l’intento artistico di presentare l’assenza. Sino al 7 settembre 2023.
Antico Egitto. La vita oltre la vita – Accademia d’Egitto, Roma

La nuova esposizione di Luigi Ballarin, che abbraccia otto opere di grandi dimensioni, si concentra in particolare sulla bellezza del tempio di Abu Simbel, fortemente voluto e costruito da Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C.) per celebrare la sua vittoria contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh. Sino al 1° giugno 2023.
Joan Miró. E’ quando sogno che vedo chiaro – Museo archeologico regionale, Aosta

Al pubblico saranno presentati sculture, olii, i fantocci di Mori el Merma (Morte al fantoccio), la sovversiva e festosa opera teatrale del 1978, ma anche tredici famosi libri d’artista e quattro videointerviste. Dal 29 aprile al primo ottobre.
L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme. I calchi delle tre Pietà – Musei Vaticani, Roma

La mostra è dedicata alle tre celebri sculture del Buonarroti: Pietà Vaticana, Bandini e Rondanini. Allestita all’ingresso della Pinacoteca Vaticana e inserita nel percorso espositivo dei Musei Vaticani, permette di ammirare la straordinaria arte plastica del Buonarroti attraverso tre calchi in gesso realizzati tra l’800 e il ‘900. Fino al 6 gennaio 2024.
Picasso e l’antico – Museo Archeologico Nazionale, Napoli

Quarantatré i lavori di Pablo Picasso messi a confronto con le sculture Farnese e i dipinti da Pompei. L’appuntamento ha l’intento di illustrare la profonda influenza del grande museo d’arte classica napoletano sull’opera di Picasso. Sino al 27 agosto.
La rubrica delle “5 mostre” è anche su Pinkitalia.it e sul quindicinale Ora, editore Adwin Srl
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.