Due “Weekend Stellari” a Palazzo Braschi
A partire da sabato 27 maggio, per due weekend consecutivi, i “Weekend Stellari” in collaborazione con il Planetario di Roma. I visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti circondati dalla bellezza del Museo di Roma a Palazzo Braschi…

A partire da sabato 27 maggio, per due weekend consecutivi, i visitatori avranno la straordinaria opportunità di viaggiare tra stelle e pianeti circondati dalla bellezza del Museo di Roma a Palazzo Braschi (Piazza San Pantaleo, 10). Nel Salone d’onore, al primo piano dell’edificio, si svolgeranno infatti conferenze e incontri per tutti – pensati e realizzati per lo spazio museale dagli astronomi del Planetario di Roma.
Un’occasione da non perdere per approfondire tematiche astronomiche e avventurarsi alla scoperta dell’universo e del sistema solare tra spiegazioni scientifiche, storia, arte e narrazioni mitologiche.
Successivamente le “stelle illumineranno” altre sedi del Sistema Musei di Roma Capitale, con nuovi incontri a tema astronomico.
Il programma degli eventi
Sabato 27 Maggio
ore 10.00, 12.00 e 15.00 Viaggio alla scoperta dell’universo (per famiglie) – Il sistema solare di Gabriele Catanzaro
ore 17.30 Conferenza In Ascolto del Cosmo di Stefano Giovanardi
Domenica 28 Maggio
ore 11.00 Conferenza La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
ore 17.30 Conferenza Carpe Sidera: la Meraviglia del Cielo sulla Bellezza di Roma di Gianluca Masi
Sabato 3 Giugno
ore 11.00 Conferenza La scoperta dei pianeti mancanti di Luca Nardi
ore 17.30 Conferenza Identikit di una galassia: la Via Lattea di Stefano Giovanardi
Domenica 4 Giugno
ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00 Viaggio alla scoperta dell’universo (per famiglie) – La vita delle stelle di Gabriele Catanzaro
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.