“Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944”, storie e documenti all’Archivio di Stato
Inaugura oggi nella sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma la mostra “Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944. Storie e Documenti”, che ripercorre i nove mesi dell’occupazione attraverso documenti poco noti…

Mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 15.00 sarà inaugurata nella sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma, corso Rinascimento 40, la mostra “Occupazione e Resistenza: Roma 1943-1944. Storie e Documenti”, frutto della collaborazione tra l’Archivio di Stato di Roma e il Museo storico della Liberazione. La mostra ripercorre i nove mesi dell’occupazione attraverso documenti poco noti conservati dai due Istituti.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo si articola in sei tematiche: “Roma divisa”, “Rastrellamenti”, “Delazione”, “Stampa clandestina”, “Azioni partigiane e repressione” e “Partigiani”. Una sezione specifica è dedicata all’eccidio delle Fosse Ardeatine, con il contributo documentario del progetto ViBiA (Virtual Biographical Archive – Fosse Ardeatine).
Gli ospiti del vernissage
Contestualmente si svolgerà un incontro di studio, dalle ore 15.30 alle 17.00, sulle fonti documentarie conservate nei due Istituti e sul progetto ViBiA, realizzato dal Museo storico della Liberazione con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Interverranno Antonio Parisella, presidente del Museo storico della Liberazione, Luca Saletti, tra i curatori della mostra, Alessia Glielmi, responsabile dell’archivio del Museo storico della Liberazione. Modera Michele Di Sivo, direttore dell’Archivio di Stato di Roma. Concluderà Micaela Procaccia, componente del Consiglio direttivo del Museo storico della Liberazione.
Aperture e orari
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 9 giugno con i seguenti orari: 31/5, 1/6, 7/6: ore 15-18 5/6, 6/6, 8/6, 9/6: ore 10-13– Riaprirà dal 7 settembre, per l’ottantesimo anniversario dell’occupazione di Roma, e potrà essere visitata fino all’8 ottobre 2023.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.