Skip to content

La Sovrintendenza capitolina partecipa alla 4a edizione de La Notte degli Archivi

Venerdì 9 giugno si tiene la quarta edizione nazionale della Notte degli Archivi, prevista all’interno del festival Archivissima. L’evento vede la partecipazione della Sovrintendenza Capitolina insieme a oltre 400 enti e 25 reti territoriali e tematiche

Venerdì 9 giugno si tiene la quarta edizione nazionale della Notte degli Archivi, prevista all’interno del festival Archivissima. L’evento, patrocinato dal Ministero della Cultura (MiC) e organizzato in collaborazione con la Direzione Generale Archivi, vede la partecipazione della Sovrintendenza Capitolina insieme a oltre 400 enti e 25 reti territoriali e tematiche.

Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com

L’edizione 2023 della Notte degli Archivi esplora le suggestioni evocate dai carnet de voyage.

Al Museo del Teatro di Argentina  il tema viene sviluppato con la mostra gratuita “Oltre Confine. Leptis Magna, Philae, Axum e Hazar Sum negli Archivi della Sovrintendenza Capitolina”,che presenta, tra i materiali esposti, disegni, schizzi e appunti provenienti dal Fondo Ioppolo dell’Archivio Storico Disegni.

Disegni e appunti di Giovanni Ioppolo

Architetto e archeologo, Giovanni Ioppolo (1932-1999) svolse su commissione dell’amministrazione capitolina un’importante attività di documentazione grafica in occasione di missioni archeologiche all’estero. Negli spazi espositivi del Museo, dalle 19 alle 24, verranno presentati disegni e appunti  aventi a oggetto siti e monumenti quali Leptis Magna, la Grotta di Hazar Sum (Afghanistan) e la stele di Axum, portata a Roma dal regime fascista come bottino di guerra nel 1937 e restituita all’Etiopia nel 2008. Saranno inoltre esposti i rilievi del Tempio di Iside e del cosiddetto Tempio di Traiano di Philae Agilkia (Egitto), legati all’impresa del salvataggio dei santuari sommersi dalle acque del Nilo in seguito alla costruzione della diga di Assuan, inaugurata nel 1970.

Il giornale di viaggio di Giacomo Savorgnan di Brazzà

All’Archivio Storico Capitolino dalle 18.30 alle 21 è invece in programma Quando i nuvoli neri che portano il temporale si avvicinano…Il giornale di viaggio di Giacomo Savorgnan di Brazzà, una mostra documentaria dal Fondo Brazzà basata in particolare su carte e foto di Giacomo, studioso di scienze naturali e fratello del più famoso esploratore Pietro. Nell’ultimo quarto del XIX secolo Giacomo intraprese per conto della Francia importanti esplorazioni scientifiche in Africa Equatoriale partecipando alle missioni del fratello. Alle 19 introduzione di Elisabetta Mori, archivista storica curatrice del Fondo e, a seguire, maratona di letture dal Giornale di viaggio, in collaborazione con l’associazione teatrale L’Albero della neve.

Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine FacebookTwitterGoogle News e iscriviti alla nostra newsletter

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: