La scaletta del concerto dei Måneskin allo Stadio Olimpico di Roma
Last Updated on 20/07/2023
Il celebre gruppo musicale rock italiano dei Måneskin, conosciuto ormai in tutto il mondo, si esibirà questa sera e domani, ovvero giovedì 20 luglio e venerdì 21 luglio, presso lo Stadio Olimpico di Roma

Il celebre gruppo musicale rock italiano dei Måneskin, conosciuto ormai in tutto il mondo, si esibirà questa sera e domani, ovvero giovedì 20 luglio e venerdì 21 luglio, presso lo Stadio Olimpico di Roma. I fan della rock band, vincitrice di Sanremo 2021 e della 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest, potranno ascoltare ben 24 loro canzoni.
I recenti successi dei Måneskin
La rock band italiana, composta da Damiano David (voce), Victoria De Angelis (basso), Thomas Raggi (chitarra) ed Ethan Torchio (batteria) nel 2021 ha infatti vinto la 71ª edizione del Festival di Sanremo con il brano Zitti e buoni per poi trionfare, poco dopo, anche alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest. La vittoria all’Eurovision ha permesso ai Måneskin di affermarsi definitivamente sulla scena mondiale: da quel momento, diversi brani della loro discografia, in particolare Beggin’ e I Wanna Be Your Slave, hanno scalato le classifiche internazionali.
La scaletta del concerto
Il concerto dei Måneskin di questa sera, allo Stadio Olimpico a Roma, inizierà alle 21. Di seguito, la scaletta (non ufficiale) del concerto con l’ordine di esecuzione dei brani.
Don’t Wanna Sleep
Gossip
Zitti e buoni
Chosen
Own My Mind
Supermodel
Le parole lontane
Baby Said
Bla bla bla
Beggin’ (cover The Four Seasons)
In nome del padre
For Your Love
Coraline
Gasoline
Timezone
I Wanna Be Your Slave
Torna a casa
Vent’anni
La fine
Mark Chapman
Mammamia
Kool Kids
The Loneliest
I Wanna Be Your Slave
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.