Quattro appuntamenti con l’arte tra natura e viaggi
Last Updated on 26/07/2023
Due mostre legate all’ambiente e al riciclo all’Accademia d’Ungheria e a Euroma2, la terza dedicata all’Egitto all’Accademia d’Egitto e l’altra di un’artista romana che rappresenterà l’Italia durante il G20 in India

Reclamatio Terra. Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente – Accademia d’Ungheria, Roma
A seguito del successo della mostra “Sotto i Raggi del Sole”, un nuovo progetto espositivo di Antonietta Campilongo dedicato anch’esso al tema del futuro del pianeta e alla necessità di costruire un nuovo rapporto Uomo/Natura, per riflettere sul problema del cambiamento climatico, con una particolare attenzione agli oceani. Visitabile sino al 15 settembre.
Contesteco 2023 – Euroma 2, Roma
Una mostra per le opere finaliste di Contesteco 2023 – free press Metro Awards, il concorso e l’esposizione di arte e design + eco del web. Quest’anno il concept è “No war, salviamo i bambini dalla guerra, perché la guerra cancella il loro futuro” realizzato in collaborazione con Sos Villaggi dei Bambini. Tanti gli artisti professionisti e gli appassionati d’arte e di riciclo creativo che hanno voluto partecipare e, attraverso la loro creatività, i diversi linguaggi dell’arte, il loro cuore e le loro emozioni, raccontare, interpretare e realizzare opere che potessero esprimere il dolore dei bambini che hanno negli occhi l’orrore delle guerre. Sino al 17 settembre 2023.
La vita oltre la vita – Accademia d’Egitto, Roma
Parallelamente ai recenti successi di Luigi Ballarin con le mostre “La mossa del cavallo” a Sarajevo e “Colors of noble cultures” ad Abuja, la sua esposizione “Antico Egitto. La vita oltre la vita”, visitabile presso l’Accademia d’Egitto di Roma, è stata prorogata sino al 31 agosto. Questa abbraccia otto opere di grandi dimensioni e si concentra in particolare sulla bellezza del tempio di Abu Simbel, fortemente voluto e costruito da Ramses II (1303 a.C. – 1212 a.C.) per celebrare la sua vittoria contro gli Ittiti nella battaglia di Kadesh.
Together we art – Bihar Museum, Patna
Tre rose sagomate a partire da lamiere da cantiere dismesse e graffiate, nelle quali il colore può coprire i segni della ruggine e dei solchi e portare una promessa di rigenerazione attraverso il recupero e la cura. Così si presenta l’installazione di Francesca Leone, l’artista scelta dal Museo MAXXI su incarico del Ministero della Cultura per rappresentare l’arte italiana al prossimo G20 in India. Dal 7 al 27 agosto 2023.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.