Roma Termini, tutto quello che c’è da sapere da un punto di vista storico e architettonico
Roma Termini è una delle stazioni ferroviarie più importanti e trafficate d’Italia. E’ stata progettata da Salvatore Bianchi e inaugurata nel 1867. Poi, circa 60 anni dopo, l’architetto Angiolo Mazzoni fu incaricato di studiare un nuovo progetto

Roma Termini è una delle stazioni ferroviarie più importanti e trafficate d’Italia e svolge un ruolo cruciale nel sistema di trasporto a livello cittadino, regionale, nazionale e internazionale. È situata in piazza dei Cinquecento, nel centro della città di Roma.
Scopri quartieri e luoghi di Roma su Uozzart
La stazione è stata progettata da Salvatore Bianchi e inaugurata nel 1867
La stazione è stata progettata da Salvatore Bianchi e inaugurata nel 1867. Fin da subito, si rese evidente che la stazione, nonostante le sue dimensioni imponenti, era insufficiente per gestire l’aumento del traffico ferroviario a Roma. Pertanto, furono eseguiti diversi interventi di ampliamento nel corso degli anni.
Nel 1925, l’architetto Angiolo Mazzoni fu incaricato di studiare un nuovo progetto per l’ampliamento della stazione. Il progetto originale prevedeva una stazione sotterranea con due stazioni terminali che si sarebbero incontrate a Termini. Tuttavia, il progetto subì diverse modifiche e il risultato finale, approvato nel 1939, fu un avancorpo monumentale con un grande porticato e un atrio vuoto, circondato da corpi laterali contenenti i servizi per i viaggiatori.
I lavori di costruzione della nuova stazione furono interrotti dalla Seconda Guerra Mondiale
I lavori di costruzione della nuova stazione furono interrotti dalla Seconda Guerra Mondiale e, dopo la guerra, il progetto fu riesaminato e completato dal gruppo Montuori Vitellozzi, che mantenne una concezione più funzionale e armoniosa. La stazione Termini, così come la conosciamo oggi, fu inaugurata il 20 dicembre 1950.
Nel corso degli anni, Roma Termini è stata oggetto di ulteriori interventi di rinnovo e restauro, con la collaborazione di noti designer e architetti contemporanei. L’Ala Mazzoniana, originariamente progettata da Angiolo Mazzoni e un esempio di architettura futurista, è stata restaurata e trasformata in un centro polifunzionale con servizi pubblici, negozi, eventi culturali e spazi espositivi.
La Stazione Termini oggi
La stazione è anche nota per la sua GATE Termini Art Gallery, uno spazio espositivo situato al piano superiore dell’Ala Termini, che ospita mostre d’arte e culturali.
Roma Termini è diventata non solo un importante nodo di trasporto, ma anche un luogo di incontro, cultura e intrattenimento, con una varietà di eventi come concerti, mostre, incontri letterari e altro ancora, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e vivace durante il loro tempo trascorso nella stazione.
Il 23 dicembre 2006, la stazione fu dedicata a Papa Giovanni Paolo II
Il 23 dicembre 2006, la stazione fu dedicata a Papa Giovanni Paolo II con una cerimonia ufficiale, sottolineando ulteriormente l’importanza culturale e simbolica di questo luogo emblematico nella città di Roma.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.