“Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all’Italia” alla Casa di Goethe di Roma
Sarà visitabile dal 28 settembre 2023 al 10 marzo 2024, presso la Casa di Goethe a Roma, la retrospettiva dedicata ad un singolare artista del Modernismo, Max Peiffer Watenphul

Sarà visitabile dal 28 settembre 2023 al 10 marzo 2024, presso la Casa di Goethe a Roma, la retrospettiva dedicata ad un singolare artista del Modernismo, Max Peiffer Watenphul (1896-1976). Dopo aver studiato al Bauhaus di Weimar, fu attivo nei circoli delle avanguardie degli anni Venti. Durante il nazionalsocialismo, fu esposta una sua opera nella mostra “Arte degenerata” del 1937. Viaggiò più volte in Italia, dove rimase a vivere dopo il 1945.
Scopri le altre mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
La mostra segue le tracce delle ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell’artista. Watenphul ebbe molti contatti con altri importanti artisti del tempo, come testimoniato dalle opere provenienti dalla sua collezione privata che saranno esposte, tra cui quelle di Otto Dix e di Alexej von Jawlensky. Con un’installazione dell’artista Ruth Beraha, realizzata per la mostra. L’esposizione è in collaborazione con Kunstsammlungen Chemnitz – Museum Gunzenhauser.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.