Roma, un concorso letterario per ricordare Anna Magnani, aka Nannarella, a 50 anni dalla sua scomparsa
Il 28 settembre alle ore 18, presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis, sarà lanciato il concorso letterario “Nannarella al V Municipio” a cui potranno partecipare i soli residenti del Municipio

Il Municipio V ricorda Anna Magnani a 50 anni dalla sua scomparsa con un’iniziativa realizzata in collaborazione con Genius Scuola di Scrittura e la Gelateria Fassi – Palazzo del freddo. Il 28 settembre alle ore 18, presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis, sarà lanciato il concorso letterario “Nannarella al V Municipio” a cui potranno partecipare i soli residenti del Municipio.
Due categorie per la competizione letteraria:
Categoria Scuole del V Municipio (ragazzi) – Il premio per il racconto vincitore e per tutta la classe dell’autore o autrice sarà una degustazione di gelato al Palazzo del Freddo del valore di 300 euro;
Categoria Residenti del V Municipio (adulti): il premio per il vincitore sarà il primo livello di un corso di scrittura della scuola Genius, del valore di 450 euro.
Una giuria di editor e scrittori valuterà gli elaborati e individuerà un vincitore per ogni categoria in gara: l’appuntamento è in autunno, con una grande festa alla quale sarete tutti invitati.
In occasione del lancio del concorso letterario “Nannarella al V Municipio di Roma “, Lucia Pappalardo e Paolo Restuccia hanno tenuto una lezione di scrittura creativa presso la Casa della Cultura. Durante l’evento si terrà un aperitivo “gelato” dedicato a Nannarella firmato Gelateria Fassi – Palazzo del Freddo.
Appassionato di arte, teatro, cinema, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter, Google News e iscriviti alla nostra newsletter
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.