


I segreti del Barbiere di Siviglia di Giochino Rossini e il precedente di Paisiello
Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini in due atti, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775. In realtà, si tratta di un rifacimento de “Il barbiere di Siviglia” di Giovanni Paisiello, la cui prima rappresentazione ebbe luogo nel 1782…

I segreti dell’Aida e l’iniziale rifiuto di Giuseppe Verdi
Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni. Fu commissionata da Isma'il Pascià, khedivé d'Egitto, per celebrare l'apertura del Canale di Suez. Verdi, però, disse subito di no...

I segreti della Traviata di Giuseppe Verdi e il suo iniziale flop
La traviata, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, è incentrata su La signora delle camelie di Alexandre Dumas. Considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, è una delle più grandi opere mai scritte e una delle più rappresentate...