Roma a misura di bambini: tutti gli eventi e i musei dove entrare gratis (con un bambino)
Last Updated on 23/05/2014
Una domenica, quella del 25 maggio, tutta dedicata ai bambini romani. Un intero programma (qui il link) di iniziative in centro e in periferia – piazze, musei, spazi culturali, ludoteche, librerie, teatri, cinema, centri sportivi – per far vivere ai bambini la città che meritano.
E’ questo il primo passo di un progetto che ha l’ambizione di cambiare il rapporto della città nei confronti dei suoi “piccoli” e di ridisegnare per loro uno stile di vita più adatto e più piacevole: recupero di aree verdi da trasformare in parcogiochi, zone di co-working dove le mamme possono accudire i più piccoli, percorsi ‘sicuri e protetti’ da casa a scuola.
Tra gli appuntamenti di domenica 25, i Musei Civici propongono laboratori, pittura, racconti, ma ogni adulto entra gratuitamente solo se accompagnato da un bambino. Via dei Fori Imperiali, già dal mattino, si trasforma in un grande impianto sportivo a cielo aperto con cento campetti di minivolley. Per i piccoli ricoverati all’Ospedale Pediatrico del Bambino Gesù arriva il Planetario Gonfiabile, mentre la Casa circondariale di Regina Coeli e la Casa di reclusione di Rebibbia propongono animazione e giochi per le figlie e i figli dei genitori reclusi. La sera alle 21 il Foro di Augusto si illumina con uno spettacolo riservato esclusivamente ai più piccoli. Per alcune iniziative è previsto un ingresso omaggio (qui il coupon).
Per la Festa del Minivolley in via dei Fori Imperiali, la consueta pedonalizzazione festiva della strada viene anticipata alla notte tra sabato e domenica; di conseguenza le linee bus 75, 80, 85, 87 e 117 anticipano il percorso alternativo festivo fin dalle prime corse del mattino.
Il progetto, promosso da Roma Capitale, riflette l’impegno – preso lo scorso 15 maggio dall’intera Giunta con l’approvazione di una Memoria – di definire azioni puntuali e precise che vedono al centro le bambine e i bambini, attraverso politiche mirate da parte dei singoli Assessorati. Le iniziative sono organizzate da Zetema Progetto Cultura.
Di seguito, alcune delle iniziative dei Musei Civici:
MUSEI CAPITOLINI. PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO 1
FANTASTICHE CREATURE.
Ore 11.00 (età: 3-5 anni) 15.00; 17.00 (età: 6 – 12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEI CAPITOLINI CENTRALE MONTEMARTINI. VIA OSTIENSE 106
SULLA CIMA DELL’OLIMPO.
Ore 11.00 (età: 3-5 anni) 15.00; 17.00 (età: 6 – 12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI. VIA IV NOVEMBRE, 94
CAZZUOLA CALCE E MATTONI. COSTRUIAMO COME GLI ANTICHI ROMANI!
Ore 11.00; 15.00; 17.00 (età: 6 – 12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO CARLO BILOTTI. VIALE DELL’ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
NELLE CORDE DELL’ARTISTA. DIPINGERE CON GLI OGGETTI.
Ore 11.00 (età: 3 – 6 anni)
Ore 15.00 e ore 17.00 (età: 7 – 12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA. VIA ULISSE ALDROVANDI, 18
VITA SOTTO IL MARE.
Ore 10.30 (età: 5-7 anni)
BUSSOLE, MAGNETI E CAMPI ELETTRICI.
Ore 11.30 (età: 8-12 anni)
FOSSILI E TRACCE DEL PASSATO.
Ore 15.30 (età: 5-7 anni), Ore 16.30 (età: 8-12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO DELL’ARA PACIS. LUNGOTEVERE IN AUGUSTA (ANGOLO VIA TOMACELLI)
UN RACCONTO DI PIETRA.
Ore 11,00 (età: 3-6 anni)
LABORATORIO A SQUADRE.
Ore 15,00 (età: 6-9 anni)
L’IMPERATORE DELLA PACE.
Ore 17.00 (età: 7-12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO DELLE MURA. VIA DI PORTA SAN SEBASTIANO, 18
NEI PANNI DEL LEGIONARIO.
Ore 10.00 e ore 12.00 (età: 6 – 10 anni)
DIFENDERE LA CITTÀ.
Ore 11.00 (età: 8 – 12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA.
LARGO DI PORTA SAN PANCRAZIO
CACCIA ALL’EROE.
Ore 10.00; 12.00; 16.00 (età: 8 -12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO DI ROMA. INGRESSO DA PIAZZA NAVONA, 2
E DA PIAZZA SAN PANTALEO, 10
C’È UNA PIAZZA NEL MUSEO! PIAZZA NAVONA E IL MUSEO DI ROMA.
Ore 11.00; 15.00; 17.00 (età: 6 -10 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE. PIAZZA SANT’EGIDIO 1/B
IL MUSEO DI TRASTEVERE RACCONTA LA SUA STORIA.
Ore 11.00; 15.00; 17.00 (età: 8 – 12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO. CORSO V. EMANUELE 166/A
GEROGLIFICI E CUNEI. PROVE DI SCRITTURA.
Ore 10.00; 12.00; 14.00 (età: 8 -12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEI DI VILLA TORLONIA. VIA NOMENTANA, 70
IL PAESAGGIO IN TRASPARENZA. TRA ARTE, BOTANICA E ZOOLOGIA.
Ore 11.00 (età: 3 – 6 anni)
CACCIA AI TESORI DELL’ARTE.
Ore 15.00 (età: 7 – 10 anni)
ALLA SCOPERTA DELLA VILLA TORLONIA.
Ore 17.00 (età: 9– 10 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO NAPOLEONICO. PIAZZA DI PONTE UMBERTO I, 1
VÈSTITI! VESTÌTI NEL MUSEO.
Ore 10.30; 12.00; 15.00 (età: 8 – 12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
MUSEO PIETRO CANONICA. VIALE PIETRO CANONICA, 2 (PIAZZA DI SIENA)
LE STATUE A FUMETTI.
Ore 10.00; 12.00; 14.00 (età: 6 – 10 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
VILLA DI MASSENZIO. VIA APPIA ANTICA 153
AL CIRCO CON MASSENZIO.
Ore 12.00 (età: 4 – 6 anni)
TROVA ROMOLO E IL SUO CORREDO.
Ore 10.00; 14.00 (età: 8 – 12 anni)
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
L’ha ribloggato su Un Blog un po' così.