Skip to content

La Top Ten dei nudi maschili nell’Arte

Last Updated on 15/01/2019

I nudi maschili più belli dell’arte mondiale in una classifica firmata dal giornale inglese “The Guardian”: nelle dieci opere più significative figurano anche quattro capolavori italiani.

Immagine

Dieci nudi maschili nell’arte

“Amor vincit Omnia”, Caravaggio: conservato nel Staatliche Museen di Berlino e realizzato tra il 1602 e il 1603, quest’opera, raffigurante Cupido, rappresenta la vittoria dell’amore sulle arti.

Immagine

“Napoleone come Marte vincitore”, Canova: realizzata da Canova tra il 1802 e il 1806 e conservata all’Apsley House di Londra, raffigura il generale Bonaparte come il Dio Marte, signore della guerra.

Immagine “Cristo della Minerva” di Michelangelo: realizzata dall’artista italiano tra il 1519 e il 1520 e conservata nella Basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma, ha come protagonista Cristo, in piedi e appoggiato a una croce.

Immagine

“Naked Man, Back View” di Lucian Freud: l’opera dell’artista britannico Lucian Freud, conservato al Metropolitan Museum of Art di New York, è la risposta contemporanea ai corpi perfetti di Michelangelo.

Immagine

“David” di Donatello: è una delle sculture più celebri dell’arte italiana, in bronzo. Realizzata intorno al 1440 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

Immagine

Nella top 10 anche le sculture di Apollonio e i Bronzi di Riace

“Torso del Belvedere” di Apollonio. Si trova nel complesso del Museo Pio-Clementino, all’interno dei Musei Vaticani, realizzata nel II secolo A.C., fu ritrovata mutilata all’inizio del ‘500 vicino Campo de Fiori a Roma.

Immagine

“Bronzi di Riace”. Un ovvio “ex aequo” per l’opera dall’ancora sconosciuta paternità; sono conservati nel Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria e realizzati intorno al V secolo A.C.

Immagine

“L’Ercole Farnese” di Glycos Ateniese. La scultura ellenistica in marmo realizzata nel III secolo D.C. è una copia dell’originale bronzea creata da Lisippo nel IV secolo a.C. Conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, rappresenta il trionfo di Ercole.

Immagine

“Charles Bowman N.Y.C.” di Robert Mapplethorpe: una serie di foto del 1980 scattate dall’artista americano.

Immagine

Leggi anche:

I quadri più costosi della storia: quando l’arte ha un (signor) prezzo

Street art nel mondo: le 15 opere 3D più incredibili

Arte nelle metropolitane: le dieci stazioni più belle d’Europa / Art in subway station: ten most impressive metro stations in Europe

La Donna nell’Arte: cinque secoli di capolavori / Woman in Art: Five centuries of masterpieces

2 Comments »

  1. Che strana classifica. Sarei curioso di capirne i criteri.
    Proprio ieri sul mio blog ho inserito il torso di Apollo che meriterebbe di entrare in questa classifica a pieni titoli.

    • Armando scusami se non sono riuscito a scriverti prima… Se devo essere sincero non la approvo al 100%, e ci sono almeno tre di queste che mi hanno fatto storcere il muso. Ma “de gustibus”, si dice. 🙂

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: