Body Worlds – The Cycle of Life: la mostra al Set di Roma in 15 foto
Last Updated on 18/10/2014
Oltre 40 milioni di visitatori, in più di ottanta città del mondo. 500.000 visitatori in Italia, tra Roma, Napoli, Milano e Bologna: BODY WORLDS, la mostra originale di Gunther von Hagens dedicata all’anatomia, tornerà a grande richiesta in autunno, nella Città Eterna, prima di ripartire per nuove tappe nel Nord Europa.
IL LUOGO – In occasione del suo nuovo allestimento a Roma, negli splendidi spazi recentemente rinnovati del SET, in via Tirso, BODY WORLDS proporrà un percorso dedicato al ciclo della vita. The Cycle of Life racconterà al pubblico le tappe fondamentali dell’esistenza attraverso i cambiamenti che modificano incessantemente il corpo umano. Complessità, resilienza e vulnerabilità del corpo saranno mostrate attraverso una serie straordinaria di studi anatomici.
LA PLASTINAZIONE – Considerata tra le esposizioni itineranti di maggior rilievo al mondo, con 40 milioni di visitatori, BODY WORLDS permette al pubblico una visione diretta e del corpo umano: una maniera innovativa per conoscere e comprendere i meccanismi vitali e il funzionamento degli apparati. La tecnica della plastinazione di Gunther von Hagens consente, infatti, la conservazione perfetta di tessuti e organi, offrendo un’occasione unica di divulgazione scientifica.
IMPRESSIONI – La mostra merita, l’allestimento pure. Esperienza interessante e sicuramente arricchente. In certi momenti fa anche un po’ impressione, soprattutto nella parte dei feti e dei neonati. Non adatta ai più impressionabili.
Leggi tutte le informazioni su: Body Worlds – The Cycle of Life: dal 16 ottobre la nuova “scandalosa” mostra a Roma – Fotogallery
FOTOGALLERY: ecco una ricca anteprima su quello che vedrete durante la mostra.
Leggi anche:
Al via oggi il Festival Internazionale del Film di Roma: ecco le Star e i Party più importanti
Body Worlds – The Cycle of Life: dal 16 ottobre la nuova “scandalosa” mostra a Roma – Fotogallery
Hans Hemling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti
Roma scommette (finalmente) sull’arte: stanziati 1.300.000 euro. Ecco il bando e come partecipare
Quando l’Arte fa rima con Pornografia: sesso, nudità e (inutili) provocazioni
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »