Al via oggi il Festival Internazionale del Film di Roma: ecco le Star e i Party più importanti
Last Updated on 02/04/2020
Il Festival Internazionale del Film di Roma annuncia le star che sfileranno sul red carpet dell’Auditorium Parco della Musica nei primi giorni della manifestazione. Tra le presenze confermate, arriveranno i premi Oscar® Benicio del Toro, interprete di Traffic di Steven Soderbergh,candidato allo stesso premio per 21 grammi e miglior attore al Festival di Cannes per i due film Che – Guerriglia e Che – L’argentino, e Kevin Costner, autore e protagonista del successo planetario Balla coi lupi, indimenticabile volto del capolavoro di Brian de Palma The Untouchables – Gli intoccabili e interprete dei blockbuster Robin Hood – Principe dei ladri e Guardia del corpo. Costner incontrerà il pubblico venerdì 24 ottobre alle ore 16 in Sala Sinopoli.
ARRIVA RICHARD GERE – Sul tappeto rosso del Festival sfileranno anche: Richard Gere, il divo di American Gigolò, Ufficiale e gentiluomo, Pretty Woman e Chicago; Willem Dafoe, che ha raggiunto la fama internazionale per la sua interpretazione in Platoon di Oliver Stone e ha lavorato con alcuni dei maggiori cineasti viventi (Martin Scorsese, David Lynch, Abel Ferrara e David Cronenberg); Clive Owen, vincitore di un Golden Globe per Closer, interprete di straordinari successi come King Arthur, Sin City, Inside Man, The Bourne Identity, Gosford Park (l’attore britannico sarà protagonista di una masterclass sabato 18 ottobre alle ore 18 in Sala Petrassi).
GERALDINE CHAPLIN – Fra le altre star del primo fine settimana: Rooney Mara, la giovane attrice celebre per i suoi ruoli in The Social Network, Millennium – Uomini che odiano le donne e Her presentato a Roma nel 2013; Guillaume Canet, attore, regista, produttore e sceneggiatore francese, interprete con Leonardo di Caprio di The Beach, vincitore di un César per Non dirlo a nessuno e autore di Blood Ties presentato a Cannes; e Geraldine Chaplin, che ha attraversato sessanta anni di grande cinema prendendo parte a film che hanno fatto storia come L’età dell’innocenza di Martin Scorsese, Jane Eyre di Franco Zeffirelli, Il dottor Zivago di David Lean. Geraldine Chaplin incontrerà il pubblico mercoledì 22 ottobre alle ore 18 al Teatro Studio Gianni Borgna.
PER I PIU’ GIOVANI – In arrivo al Festival anche molti beniamini del pubblico giovane: Lily Collins, attrice e modella resa celebre dal film Biancaneve al fianco di Julia Roberts; Claudia Traisac, nota attrice cinematografica (El 7° día di Carlos Saura) e di serie televisive di successo; Josh Hutcherson interprete di Un ponte per Terabithia e I ragazzi stanno bene, film premiato a Berlino e nominato all’Oscar®; Sam Claflin, attore di Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare e di Biancaneve e il cacciatore, famoso per il suo ruolo nella serie televisiva “I pilastri della Terra”. Hutcherson e Claflin saranno al Festival dopo il successo mondiale della saga “Hunger Games”. Sul tappeto rosso anche Simon Merrells, attore britannico noto per il ruolo nella serie tv “Spartacus”.
Al Festival sfileranno inoltre i cinque membri del leggendario gruppo musicale degli “Spandau Ballet”: Tony Hadley, Martin Kemp, Gary Kemp, Steve Norman, John Keeble. Il red carpet del Festival ospiterà in due occasioni Tomas Milian, attore di origine cubana, interprete di film importanti per cineasti hollywoodiani come Steven Spielberg, Oliver Stone e Steven Soderbergh, straordinario protagonista della stagione dello spaghetti western e del poliziesco all’italiana, amato da registi che hanno fatto la storia del nostro cinema quali Michelangelo Antonioni, Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini.
GLI EVENTI – Al Capitol Club (Via Giuseppe Sacconi, 39) il Gruppo Eventi, presieduto da Vincenzo Russolillo, dal 15 al 25 ottobre proporrà serate a tema, a partire da mercoledì 15 con il Premio Afrodite alle donne che hanno contribuito alla crescita economica del settore audiovisivo italiano; venerdì 17, l’evento TATU–Niente Paura, organizzato da Chic Zone, durante il quale sarà presentata una nuova e speciale linea di bracciali finalizzata alla raccolta fondi per “Be Free”, Cooperativa impegnata per la tutela delle donne vittime di violenza; domenica 19, #Scrivimiancora Party dedicato al film di Christian Ditter prodotto dalla M2 Picture; lunedì 20, Premio “La chioma di Berenice”, riconoscimento istituito nel 1998 dalla CNA e COSMOPROF destinato agli artigiani e artisti del cinema; martedì 21, Party Algida; mercoledì 22, il Galà Doppia Difesa, la fondazione promossa da Giulia Bongiorno e Michelle Huzinker a tutela delle donne vittime di violenza, venerdì 24, Fabrique du Cinema. Il 25, invece, gran finale con il Party Red Bull. Le serate saranno curate da “Dispensa Italiana”, il brand che con il gastronomo Fofò Ferriere raccoglie le eccellenze gastronomiche di tutta Italia.
WIRED E VIA VENETO – Tra gli eventi speciali della nona edizione, ospitati al Museo nazionale delle arti del XXI secolo, anche il party inaugurale a inviti del Festival realizzato con Wired Next Cinema: protagonisti della serata i Subsonica con un dj set. L’area di via Veneto, invece, accoglierà dal 17 al 21 ottobre, proiezioni, convegni, incontri e attività del Mercato Internazionale del Film di Roma (The Business Street e New Cinema Network): i luoghi coinvolti saranno l’Hotel Bernini Bristol, la Casa del Cinema e il multisala Barberini dove, oltre alle proiezioni per i professionisti dell’industria cinematografica, saranno presentati in replica tutti i film che avranno la loro prima all’Auditorium.
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Body Worlds – The Cycle of Life: dal 16 ottobre la nuova “scandalosa” mostra a Roma – Fotogallery
Hans Hemling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti
Roma scommette (finalmente) sull’arte: stanziati 1.300.000 euro. Ecco il bando e come partecipare
Quando l’Arte fa rima con Pornografia: sesso, nudità e (inutili) provocazioni
Roma “cantiere” aperto: Barcaccia restaurata, da gennaio lavori per la scalinata. Restauri anche per Colosseo e Fontana di Trevi
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »