Hans Memling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti
Last Updated on 07/11/2014
LA MOSTRA – Manca il Trittico di Danzica, purtroppo, ma la mostra di Hans Memling promette comunque di essere una delle più interessanti del panorama artistico romano del 2014. E forse anche del 2015. La grande mostra incentrata sul protagonista del Rinascimento fiammingo si è aperta oggi alle Scuderie del Quirinale: si potranno ammirare, fino al 18 gennaio, circa 50 capolavori, di cui alcuni non realizzati da lui. Sono state poche, finora, le mostre sull’artista degne di nota: vent’anni ci fu quella di Bruges, dieci anni fa la rassegna alla Frick Collection di New York. Maestro del colore, ha detto il curatore Till- Holger Borchert, Memling influenzò la pittura di Perugino e Raffaello nella raffigurazione della bellezza interiore.
LE OPERE PRESENTI – Oltre a capolavori di arte religiosa provenienti dai più importanti musei del mondo, tra cui dittici e trittici ricomposti per la prima volta in occasione della mostra come il Trittico Pagagnotti (Firenze, Uffizi; Londra, National Gallery), il Trittico di Jan Crabbe (Vicenza, Museo civico; New York, Morgan Library; Bruges, Groeningemuseum) o il monumentale Trittico della famiglia Moreel (Bruges, Groeningemuseum) che spettacolare fondale del percorso espositivo al primo piano, la mostra presenterà una magnifica serie di ritratti tra cui Ritratto di giovane dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Ritratto di uomo dalla Royal Collection di Londra – prestito eccezionale della Regina Elisabetta II -, il celeberrimo Ritratto di uomo della Frick Collection di New York nonché il magnifico Ritratto di uomo con moneta romana (ritenuto l’effigie dell’umanista Bernardo Bembo) proveniente da Anversa.
RECENSIONE – Le opere presenti non sono tante, ma sicuramente di difficile reperibilità. Mancano alcune delle opere più importanti, decantate tempo fa dall’organizzazione ma mai arrivate. Ma la mostra merita, perché Memling è uno dei più grandi ritrattisti della storia dell’arte. E sorprende ancora di più quando i quadri diventano piccoli e i dettagli ancora più espressivi. Da non perdere.
INFO – Scuderie del Quirinale 11 ottobre-18 gennaio. Orario 10-20. Ingresso 12 euro. Info tel. 06.39967500
FOTOGALLERY – A seguire una fotogallery rappresentativa, che si pone l’obiettivo di invogliare, e non di sostituire, la visita. Comprende sia le opere di Hans Memling, sia quelle degli altri artisti presenti:
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Mario Sironi 1885 – 1961: la nuova mostra al Vittoriano in 20 scatti
Le mostre da non perdere durante l’autunno a Roma
Roma, a Spazio5 una mostra per gli 80 anni di Sophia Loren
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
10 Comments »