Body Worlds – The Cycle of Life: dal 16 ottobre la nuova “scandalosa” mostra a Roma – Fotogallery
Last Updated on 15/10/2014
di Piero Bellini
Il cambiamento del corpo dopo la morte, il sesso inteso come meccanicismo, le forme e i colori del nostro organismo, l’influenza di malattie e cattive abitudini sul corpo: su questi argomenti e su tanti altri ancora potreste (forse) trovare una risposta con questa mostra che ha conquistato, tra una polemica e un’altra, tutto il mondo. Facendo scandalo, spesso, e destando scalpore e stupore, sempre.
Oltre 500.000 visitatori in Italia, tra Roma, Napoli, Milano e Bologna: BODY WORLDS tornerà a grande richiesta in autunno, dal 16 ottobre 2014 nella Città Eterna, con una mostra mai vista in Italia, prima di ripartire per nuove tappe nel Nord Europa.
Body Worlds, ospitata in più di 90 città del mondo, con più di 40 milioni di visitatori dal 1995 ad oggi in tutto il mondo, deve il successo alle donazioni di corpi umani, lavorati secondo la tecnica di plastinazione di Gunther von Hagens che consente la conservazione perfetta di tessuti e organi, offrendo un’occasione unica di divulgazione scientifica.
Decisamente una maniera innovativa per conoscere e comprendere i meccanismi vitali e il funzionamento degli apparati, mostrandone anche gli effetti di malattie e stili di vita malsani, come l’abuso di alcol, droghe, tabacco. Insomma, non un modo per far terrorismo psicologico, bensì un’opportunità per conoscere meglio il nostro corpo, cercando di risvegliare l’interesse del pubblico per l’anatomia e la fisiologia, ampliando costantemente la conoscenza di questi ambiti.
Una mostra scientifica, che racconterà al pubblico le tappe fondamentali dell’esistenza attraverso i cambiamenti che modificano incessantemente il corpo umano. Complessità, resilienza e vulnerabilità del corpo saranno mostrate attraverso una serie straordinaria di studi anatomici.
INFORMAZIONI: SET – Spazio Eventi Tirso, in via Tirso, 14, aperto tutti i giorni, dal lunedì al giovedi ore 10 – 20, venerdì e sabato ore 10 – 23, domenica ore 10 – 21. Ultimo ingresso consentito fino ad un’ora prima dell’orario di chiusura della mostra. Intero 16,00 euro, ridotto dai 6 ai 18 anni 12,00 euro, ridotto over 62, studenti, disabili* 14,00 euro, bambini sotto ai 6 anni ingresso gratuito. Qui per maggiori informazioni.
FOTOGALLERY – Ecco quello che è successo nelle mostre precedenti, tra Italia e resto del mondo, nella fotogallery da 21 scatti.
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Mario Sironi 1885 – 1961: la nuova mostra al Vittoriano in 20 scatti
Le mostre da non perdere durante l’autunno a Roma
L’Italia patria del (buon) Caffè: la mostra di Bialetti a Roma
Roma, a Spazio5 una mostra per gli 80 anni di Sophia Loren
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
8 Comments »