Codalunga e Sky Arte HD, la mostra personale di Nico Vascellari: ecco i prossimi eventi
Last Updated on 06/11/2019
Dopo il grande successo dei primi incontri e dell’inaugurazione, che hanno visto la partecipazione di oltre 1.000 persone, la mostra personale di Nico Vascellari a Roma prodotta da Sky Arte HD e Codalunga, ospiterà – fino al prossimo 8 dicembre negli spazi della Casa delle Armi – una serie di appuntamenti che vedranno protagonisti artisti, compositori, critici e curatori.
La seconda settimana di Codalunga si apre giovedì 27 novembre con la performance industrial-noise di Prurient, cui seguono nei giorni successivi: una conversazione tra Enrico Ghezzi, critico cinematografico e autore televisivo, ed Emiliano Montanari, filoso cinematografico (venerdì 28 novembre), con uno speciale contributo video dell’attore Matthew Modine, protagonista del capolavoro di Stanley Kubrick Full Metal Jacket; un appuntamento dedicato al lavoro di Alberto Grifi, tra i principali esponenti del cinema sperimentale italiano, a cura Nero Magazine (sabato 29 novembre); la performance musicale di Vatican Shadow e Dj Gatto Nero (domenica 30 novembre), la cui location sarà rivelata a ridosso dell’evento.
Da lunedì 1 dicembre si prosegue alla Sala delle Armi con: un appuntamento che vede protagonisti gli artisti Flavio Favelli e Italo Zuffi con il critico e curatore Antonio Grulli; una performance del collettivo Atelier Impopulaire, fondato da Pia Bolognesi e Giulio Bursi, con il poliedrico compositore Claudio Rocchetti (martedì 2 dicembre); una serata con Luigi Ontani (mercoledì 3 dicembre); la presentazione del lavoro dell’artista austriaco Nick Oberthaler a cura del critico e curatore Pier Paolo Pancotto (giovedì 4 dicembre).
Gli appuntamenti conclusivi di Codalunga ospiteranno: un evento a cura di Cura Magazine (venerdì 5 dicembre); una serata a cura della piattaforma multidisciplinare Marsélleria che coinvolgerà la rivista indipendente Diorama Magazine insieme a Davide Bertocchi, Enrico Boccioletti, Davide Savorani, Lorenzo Senni e Zapruder (sabato 6 dicembre); il fashion designer Fabio Quaranta (domenica 7 dicembre); Nico Vascellari e la sua band, i Ninos du Brasil, in una performance con il filmmaker e artista Carlos Casas (lunedì 8 dicembre).
L’intero progetto Codalunga è seguito dalle telecamere di Sky Arte e sarà raccontato in tutte le sue parti in uno speciale Extra Art in onda prossimamente sul canale.
Casa delle Armi,
viale delle Olimpiadi, Parco del Foro Italico, Roma
> Giovedì 27 novembre, 21.30 – 24.00 | Prurient
> Venerdì 28 novembre, 21.00 – 23.00 | Emiliano Montanari e Enrico Ghezzi; contributo video speciale di Matthew Modine
> Sabato 29 novembre, 21.00 – 23.00 | Nero Magazine e Alberto Grifi
> Domenica 30 novembre, 22.00 – 03.00 | Vatican Shadow e Gatto Nero (location in via di definizione)
> Lunedì 1 dicembre, 21.00 – 23.00 | Antonio Grulli, Flavio Favelli e Italo Zuffi
> Martedì 2 dicembre, 21.00 – 23.00 | Atelier Impopulaire (Pia Bolognesi e Giulio Bursi) e Claudio Rocchetti
> Mercoledì 3 dicembre, 21.00 – 23.00 | Luigi Ontani
> Giovedì 4 dicembre, 21.00 – 23.00 | Pier Paolo Pancotto e Nick Oberthaler
> Venerdì 5 dicembre, 21.00 – 24.00 | Cura Magazine
> Sabato 6 dicembre, 21.00 – 24.00 | Marsélleria, Diorama Magazine, Davide Bertocchi, Enrico Boccioletti, Davide Savorani, Lorenzo Senni e Zapruder
> Domenica 7 dicembre, 21.00 – 23.00 | Fabio Quaranta
> Lunedì 8 dicembre, 21.00 – 24.00 | Carlos Casas + Ninos Du Brasil
Per partecipare agli eventi prenotarsi a: doppiapalma@gmail.com
FOTOGALLERY –
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart
Leggi anche:
A 5 anni dalla morte di Michael Jackson, un film per onorarlo: ecco dove vederlo a Roma
Nino! Omaggio a Nino Manfredi: la mostra a Palazzo Braschi sino al 6 gennaio
Tutto in ordine: dal 20 novembre al Teatro Tordinona vanno in scena le contraddizioni della famiglia
La Videoarte di The Lack in prima tv su Sky Arte HD alle ore 22:50
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
2 Comments »