Kino Kabaret: torna a Roma la gara dei cortometraggi
Last Updated on 28/11/2014
L’EVENTO – Verrà inaugurata domani sabato 29 novembre al Teatro Quirinetta di Roma (Via Marco Minghetti, 5), alle ore 18.00, la seconda edizione di Kino Kabaret Roma, in programma sino al 4 dicembre, il movimento di cinema partecipativo, portato in Italia dall’attrice e produttrice Chanel Agura, con il patrocinio del Primo Municipio nella figura dell’assessore Andrea Valeri. Il Team di Kino kabaret Roma 2014 è composta da Chanel Agura (Fondatrice), Vittorio Principe, Andrea Galatà, Angela Davis Loconte, Giulia Petrigno, Guglielmo Pinsone, Walter Lasco, Natalia Giro e Alessandro Leone.
IL PROGRAMMA – La serata, nel corso della quale verranno proiettati i cortometraggi prodotti nella scorsa edizione della kermesse, sarà presentata da Chanel Agura insieme all’attore Andrea Galatà. Dalle 21, le immagini del Kino Kabaret lasceranno spazio alle originali sonorità del concerto che vedrà alternarsi sul palco gli artisti Angela Davis Loconte (Direttrice Artistica Musicale), Clara Cyanure, Pietro Loconte, Fabrice Gobessi, Alessio Bonomo e Ivano 127 Rosso.
Come funziona il Kino Kabaret? Nell’ambito dei lavori del Kino si creano spontaneamente delle squadre, composte da artisti che si sono precedentemente iscritti, provenienti da tutto il mondo, che lavorano alla realizzazione di un film. Si sperimenta, così, la collaborazione e la convivenza con artisti provenienti da realtà differenti in uno scambio di ruoli reciproco. Il Kino Kabaret è sopratutto un’avventura umana di condivisione artistica, senza competizione, nell’intento di creare arte con l’immagine cinematografica. I partecipanti vivono, così, un’esperienza davvero fuori dal comune.
Il Teatro Quirinetta ospiterà anche la serata conclusiva, con la proiezione finale dei corti prodotti dai gruppi di lavoro che dal 30 novembre al 4 dicembre si incontreranno presso la S.Cu.P. Palestra Popolare Roma, Via Nola, 5. Prevista una serata di anteprime martedì 2 dicembre presso il Centro Culturale Elsa Morante (Piazzale Elsa Morante). Partern dell’evento: Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, FrenckCinema, Fabrique du cinéma, Tutto Digitale e D-Vision.
GLI ORARI –
SERATA INAUGURALE: SABATO 29 NOVEMBRE 2014
TEATRO QUIRINETTA (Via Marco Minghetti, 5 – Roma)
ORE 18: APERITIVO DI BENVENUTO
ORE 19: PRESENTAZIONE KINO KABARET ROMA 2014
ORE 19.30: PROIEZIONE CORTOMETRAGGI KINO KABARET ROMA 2013
ORE 21.00: CONCERTO
INFORMAZIONI – Per informazioni e iscrizioni: kabaretmovienoki@gmail.com per artisti italiani; KinoRomaKab@gmail.com per artisti stranieri; €50 (colazione e cena incluse)
IL MOVIMENTO – Il movimento Kino Kabaret, nato nel 1999 in Canada ad opera dei registi Christian Laurence e Jericho Jeudy, vuole offrire a film-makers emergenti e professionisti la possibilità di girare e proiettare i loro cortometraggi anche con un budget basso o nullo. Da qui il motto di questa rete internazionale di cineasti indipendenti: “Fate bene con niente, fate meglio con poco, fatelo ora!” (“Faire bien avec rien, faire mieux avec peu mais le faire maintenant!”).
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Arrivano i “Cento presepi”: a Roma è già Natale
Codalunga e Sky Arte HD, la mostra personale di Nico Vascellari: ecco i prossimi eventi
Nino! Omaggio a Nino Manfredi: la mostra a Palazzo Braschi sino al 6 gennaio
Hans Memling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti
Body Worlds – The Cycle of Life: dal 16 ottobre la nuova “scandalosa” mostra a Roma – Fotogallery
Mario Sironi 1885 – 1961: la nuova mostra al Vittoriano in 20 scatti
Le mostre da non perdere durante l’autunno a Roma
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.