L’Italia dell’alta moda del dopoguerra è “Bellissima”
Last Updated on 06/11/2019
È Bellissima. L’Italia dell’alta moda 1945-1968, sino al 3 maggio, mostra a cura di Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo, Stefano Tonchi che, attraverso la lente privilegiata della moda, ritrae la cultura italiana in un momento di grande fervore artistico e fa rivivere al MAXXI le atmosfere e gli stili di un periodo che ha contribuito in modo unico a definire il carattere italiano a livello internazionale.
Arricchiscono la mostra accessori di Ferragamo, Fragiacomo, Gucci, Roberta di Camerino e la bigiotteria di Coppola e Toppo, filmati che rivelano la grande effervescenza della moda italiana. Ritmano il percorso espositivo le fotografie di Pasquale De Antonis, Federico Garolla, Ugo Mulas, autori straordinari che attraverso le loro immagini hanno raccontato l’alta moda italiana e i suoi paesaggi.
A sottolineare la complicità tra arte e moda che ha profondamente segnato quegli anni, in mostra opere di Lucio Fontana, Alberto Burri, Paolo Scheggi, Massimo Campigli, Getulio Alviani, e ancora Carla Accardi e Giuseppe Capogrossi, molte delle quali nella collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, testimonianza della sperimentazione e della grande vitalità creativa di un’epoca eccezionale.
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart.
Leggi anche:
Arrivano i “Cento presepi”: a Roma è già Natale
Codalunga e Sky Arte HD, la mostra personale di Nico Vascellari: ecco i prossimi eventi
Nino! Omaggio a Nino Manfredi: la mostra a Palazzo Braschi sino al 6 gennaio
Hans Memling: la mostra delle Scuderie del Quirinale in 15 scatti
Body Worlds – The Cycle of Life: dal 16 ottobre la nuova “scandalosa” mostra a Roma – Fotogallery
Mario Sironi 1885 – 1961: la nuova mostra al Vittoriano in 20 scatti
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.