Primo Maggio a Roma: il concerto di San Giovanni, le aperture straordinarie, i musei gratis e le Ville Aperte.
Last Updated on 29/04/2015
IL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO – Torna il tradizionale appuntamento musicale di Piazza San Giovanni: quest’anno a presentare la kermesse sarà Camila Raznovich, mentre sul palco troveremo, tra gli altri, Almamegretta, J-Ax, Emis Killan, Bluvertigo, Irene Grandi, Goran Bregovic, Enzo Avitabile, Alessio Bertallot, Alpha Blondy, Noemi, Alex Britti, Mimmo Cavallaro, Teresa De Sio, GhemonLacuna Coil, Levante, Med Free Orkestra, Nesli, Pfm, Enrico Ruggeri, Daniele Ronda & Folklub, Santa Margaret, James Senese & Napoli Centrale, Tinturia, Tarantolati di Tricarico, Paola Turci, Otto Ohm, Sandro Joyeux Mario Venuti & Mario Incudine. Come sempre, il concerto sarà trasmesso da Rai 3 a partire dalle 15, ma gli artisti cominceranno a salire sul palco già dalle ore precedenti, e la kermesse andrà avanti fino a mezzanotte e oltre.
LE APERTURE STRAORDINARIE – Roma apre le porta il primo maggio al Colosseo, agli Scavi di Ostia e alle tre sedi del Museo Nazionale Romano (Palazzo Altemps, Palazzo Massimo, le Terme di Diocleziano). Orario ridotto, dal mattino fino al primo pomeriggio, per le Terme di Caracalla, il Mausoleo di Cecilia Metella sulla via Appia, il Parco di Gabii sulla via Prenestina, la villa di Livia e Malborghetto sulla via Flaminia e, infine, per il neonato Antiquarium di Lucrezia Romana nei pressi della via Anagnina. Non sono previste variazioni del costo del biglietto, mentre l’ingresso sarà gratuito al Parco di Gabii, la villa di Livia e Malborghetto, l’Antiquarium di Lucrezia Romana.
VILLE APERTE – Ville di Roma a Porte Aperte per tutto il mese di maggio 2015. L’evento della società Turismo Culturale Italiano torna dall’1 al 31 maggio e prevede l’apertura straordinaria, con visite guidate, delle ville romane, molte delle quali private e chiuse al pubblico. Al cittadino è, perciò, offerta la possibilità di seguire un excursus cronologico che copre i numerosi momenti artistici e architettonici di Roma: Rinascimento, Barocco, Rococò, Neoclassico, Eclettismo e Liberty. Per il pubblico, l’occasione per svelare le opere dei grandi maestri dell’arte e dell’architettura italiana. Tra tutti, Peruzzi, Raffaello, Giulio Romano, Sangallo, Vignola, vasari, Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Vasanzio, Algardi, Bernini, Canova, Valadier, Ximenes.
E NEL WEEKEND – Musei gratis per tutti il 3 maggio. Qui tutte le informazioni a riguardo.
Leggi anche:
Estate 2015 in musica: da Rock in Roma 2015 a Luglio suona bene, tutti i concerti da non perdere
Fori Imperiali: dal 25 aprile risplende la Roma antica con Piero Angela
La storia dell’Eur in mostra al Museo dell’Ara Pacis
Senzatomica: la grande mostra sul disarmo nucleare a Roma
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.