3 maggio, musei gratis a Roma
Last Updated on 28/01/2019
Come ogni prima domenica del mese, i luoghi della cultura statali (musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali) sono ad ingresso gratuito. Per tutte le categorie di visitatori. Prima di effettuare la visita, si consiglia sempre di telefonare alla sede museale per accertarsi della sua apertura. L’evento ‘Musei gratis a Roma’ non sempre comprende la visita alle mostre in corso per le quali invece potrebbe rimanere in vigore la tariffazione apposita.
3 maggio, tutti i musei che aderiranno all’iniziativa:
– Colosseo e Foro Romano / Palatino (ingresso contingentato)
– Domus Aurea (visita al cantiere di restauro, accesso solo con prenotazione obbligatoria on line http://www.coopculture.it oppure presso il call center dedicato al numero 06 39967700)
– Galleria Borghese (rimane obbligatoria la prenotazione di € 2,00)
– GNAM Galleria Nazionale Arte Moderna
– Museo nazionale Etrusco di Villa Giulia
– Museo HC Andersen, Museo M. Praz, Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative e il Costume
– Museo nazionale Romano (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano).
Le altre strutture ad accesso gratuito
– Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini
– Galleria nazionale d’Arte Antica Palazzo Corsini
– Galleria Spada
– Museo nazionale di Palazzo Venezia
– Museo nazionale di Castel Sant’Angelo (ingresso contingentato)
– Museo nazionale d’Arte Orientale “G. Tucci”
– Museo nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”
– Museo nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
– Museo nazionale dell’Alto Medioevo
– Museo nazionale degli Strumenti Musicali
– Scavi di Ostia Antica
– Museo Ostiense
– Mausoleo di Cecilia Metella
– Terme di Caracalla
– Villa dei Quintili
– Santa Maria Nova sull’Appia Antica
– Villa Adriana a Tivoli
– Villa d’Este a Tivoli
Rimane invece con biglietto d’ingresso a tariffazione consueta il MAXXI.
Leggi anche:
Estate 2015 in musica: da Rock in Roma 2015 a Luglio suona bene, tutti i concerti da non perdere
Fori Imperiali: dal 25 aprile risplende la Roma antica con Piero Angela
La storia dell’Eur in mostra al Museo dell’Ara Pacis
Senzatomica: la grande mostra sul disarmo nucleare a Roma
Per tutti gli aggiornamenti, segui la pagina Facebook di Uozzart
.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »