Un Ferragosto all’insegna della cultura: mostre e collezioni da visitare a Roma
Last Updated on 08/08/2015
“Un Ferragosto all’insegna della cultura – dichiara l’Assessore alla Cultura e alla Sport Giovanna Marinelli – Per chi resta in città l’offerta culturale resta varia e la cultura non si ferma, non va in ferie. A partire dai Musei Civici, aperti sabato 15 e domenica 16 agosto, con le loro collezioni permanenti e le numerose mostre da visitare e anche Palazzo dell’Esposizioni e Scuderie aperti fino alle 23.00. Sono in programma anche numerosi appuntamenti dell’Estate Romana con le arene cinema a Casa del Cinema, Ostia, Piazza Vittorio, Garbatella, Cinecittà e Villa Lazzaroni. Aperto anche lo spettacolo ai Fori di Piero Angela così come il Globe Theatre. Inoltre per gli appassionati di jazz una serata alla Casa del Jazz con il repertorio Latin Jazz dei Michael Rosen “Cool Velvet” ”.
Ai Musei Capitolini che ospitano L’età dell’angoscia. Da Commodo a Diocleziano, mostra che illustra i grandi cambiamenti che segnarono l’età compresa tra i regni di Commodo (180-192 d.C.) e quello di Diocleziano (284-305 d.C.). Proseguendo, al Museo di Roma in Palazzo Braschi, Feste barocche “per inciso”. Immagini della festa a Roma nelle stampe del Seicento documenta in cinquanta incisioni lo scenario di Roma “Gran Teatro del Mondo”, sfondo per l’ambientazione di feste e cerimonie laiche e religiose in occasione delle quali, soprattutto nel XVII secolo, furono realizzati grandi apparati effimeri nelle strade, piazze, chiese dai più noti architetti del tempo.
Ancora una sosta, in pieno centro storico, alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi, con la sua preziosa collezione permanente di arte dell’Ottocento e prima metà del Novecento arricchita dalla mostra Artisti dell’Ottocento – Temi e riscoperte con un “focus” di due sale sul pittore romano Arturo Noci incentrato sul periodo che precede il suo trasferimento a New York nel 1923.
Nutrire l’Impero. Storie di alimentazione da Roma e Pompei – mostra ideata in occasione dell’EXPO 2015 – racconta il mondo dell’alimentazione in età imperiale quando, intorno al bacino del Mediterraneo, si avvia la prima “globalizzazione dei consumi”: al Museo dell’Ara Pacis a ferragosto e fino al 15 novembre 2015.
Al Museo di Roma in Trastevere c’è Buono da guardare: cibo, arte e ritualità nelle fotografie di Mario Carbone, un percorso espositivo di oltre mezzo secolo (1950-2001 circa) di reportage fotografico, con 71 immagini b/n e color provenienti dall’Archivio Mario Carbone.
I Mercati di Traiano ospitano una grande mostra in occasione dell’EXPO 2015: L’eleganza del cibo. Tales about food and fashion, per celebrare a Roma il connubio perfetto tra la nutrizione, tema dominante dell’esposizione universale, e la maestria sartoriale Made in Italy. Nello stesso sito, una retrospettiva dedicata allo scultore uruguayano Pablo Atchugarry.
Arte contemporanea per il MACRO, tra via Nizza e Testaccio: nell’ambito della mostra 100 Scialoja. Azione e Pensiero, Gli amici di Toti Scialoja e Gabriella Drudi presenta una serie di opere della collezione privata di Toti Scialoja e di sua moglie Gabriella Drudi, sempre concesse dalla Fondazione Toti Scialoja di Roma nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista.
Le Scuderie del Quirinale, con la mostra appena inaugurata “Arte della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah, Kuwait”, e il Palazzo delle Esposizioni, con la rassegna “David LaChapelle, dopo il Diluvio”, rimarranno aperti tutta l’estate per i romani e i turisti in visita nella Capitale.
Spettacolo e archeologia con i viaggi nell’antica Roma a cura di Piero Angela e Paco Lanciano si ampliano, dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno, e al Foro di Augusto si aggiunge una nuova emozionante tappa nel Foro di Cesare. L’entrata per il Foro di Augusto è a via Alessandrina lato Largo Corrado Ricci mentre per il Foro di Cesare l’appuntamento è a piazza Foro di Traiano, in prossimità della Colonna Traiana.
Il 15 agosto la Casa del Jazz propone alle ore 21 l’evento a ingresso libero “Ferragosto Jazz” con il repertorio Jazz e Latin Jazz dei Michael Rosen “Cool Velvet” con Michael Rosen al sax tenore e soprano, Alfredo Paixao al basso elettrico e Enrico Bracco alla chitarra.
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.