Fioritura dei Ciliegi: tutti gli eventi di Roma
Last Updated on 22/03/2016
L’Hanami non è una “festa organizzata” ma la tradizionale usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura dei Sakura (ciliegi) con un picnic. Il periodo dell’Hanami va dall’inizio della fioritura, quindi verso metà/fine marzo fino alla sfioritura, che solitamente avviene verso i primi di aprile. Il periodo può tardare o anticipare di qualche giorno in base alle condizioni meteorologiche.
EUR – Quest’anno i Sakura al Laghetto dell’EUR hanno un po’ anticipato la fioritura e hanno già cominciato a risvegliarsi: verso il 21-24 marzo gli alberi dovrebbero essere già completamente in fiore mentre la massima fioritura è prevista intorno al 28; successivamente comincia la fase di sfioritura che dura qualche altro giorno. Per ulteriori informazioni, pagina Facebook
ORTO BOTANICO – Il Museo Orto Botanico di Roma in collaborazione con l’Associazione Shizuka Bonsai e Suiseki, l’Ikebana Ohara A.L.U. Study Group e l’Associazione Studio Arti Floreali propone tre giornate (8-9-10 aprile) di iniziative dedicate al Giappone e alla sua cultura. Per le visite guidate, le attività per i bambini, i percorsi e i laboratori, scegliere data e orario sul sito dell’Orto Botanico.
PARCO DELL’APPIA ANTICA – Il Centro di Ricerca per la Frutticoltura apre le porte al pubblico per celebrare la Primavera. I suoi ricercatori ci guideranno attraverso la “via fructis”, tra le varietà di melo, pero, pesco, albicocco, melograno e tante altre, fino al giardino dei ciliegi, per ammirare, sentire l’odore e vedere il colore della primavera.
Intervalli di musica, poesia e Tai Chi Chuan. Visite guidate dalle ore 14, Via di Fioranello, 52 Roma. Ora e luogo dell’appuntamento: ore 14, Via di Fioranello, 52. Quota: 5 euro
Info: puntoappia@parcoappiaantica.it Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- Via Margutta si tinge di rosa con la cena teatrale “Di Venere e d’Arte”
- FAI: i sei luoghi aperti a Roma il 19 e 20 marzo
- Correggio e Parmigianino: la mostra delle “Scuderie” in 12 immagini
- L’arte di Roberto Di Costanzo al Salon Du Livre 2016
- “Dionysus, il Dio nato due volte”: la nostra recensione
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
4 Comments »