Via Margutta si tinge di rosa con la cena teatrale “Di Venere e d’Arte”
Last Updated on 18/03/2016
Torna domenica 20 marzo, alle ore 20:30, la cena teatrale del Margutta Vegetarian Food & Art e della D.d’Arte. Questa volta l’omaggio sarà tutto al femminile: un tuffo nell’arte e nella grande cultura tinta di “rosa” per raccontare, in maniera ironica e brillante, le “metamorfosi” delle donne. Lo spettacolo “Di Venere e d’Arte” con Ottavia Bianchi e Ketty Roselli, con la regia di Francesco Sala e le musiche al pianoforte di Antonio Nasca, nasce da un’idea di Tina Vannini e Francesca Barbi Marinetti.
Lo spettacolo in 4 atti, tra una portata e l’altra della cena, propone alcuni monologhi tratti dal grande repertorio cinematografico e teatrale, che spazia da Woody Allen sino ai “Monologhi della vagina” di Eve Ensler. E poi ancora Maria Bice Valori, Totò, Mina e “Sex and the City”, per una serata all’insegna della comicità brillante ma mai volgare. Gli argomenti sono i più variegati: da quelli relazionali a quelli introspettivi, da quelli sociali a quelli più privati.
NOTE DI REGIA – “Abbiamo cercato di assemblare alcuni monologhi che mettessero alla berlina la volubilità femminile – spiega il regista Francesco Sala – nonché il loro eclettismo e la loro grande mutevolezza. Una metamorfosi, quella femminile, che è strettamente correlata a quella artistica, quando loro si mettono nei panni degli altri e assumono molteplici identità. La donna simula e dissimula: abbiamo spinto così il pedale sul grottesco e sulla follia, con personaggi borderline ma divertenti. Senza trascurare l’assemblaggio musicale, molto complicato ma molto interessante”.
Guarda anche: La gallery della precedente cena teatrale
LE PROSSIME CENE TEATRALI – Le cene teatrali del Margutta proseguiranno con la replica di “Di Venere e d’arte” il 17 aprile. Il 15 maggio e il 16 giugno, invece, torna “Mille volte Monica”, l’omaggio a Monica Vitti. Gli spettacoli andranno in scena tra una portata e l’altra della cena: quattro le portate, quattro gli “atti” della messinscena. Start: ore 20,30. Prenotazioni allo 06 32650577 o per mail ad info@ilmargutta.bio. Spettacolo e cena: 35 euro.
LA MOSTRA – Prosegue la mostra “FuturParoLibere + Daniele Lombardi” a cura di Francesca Barbi Marinetti, un omaggio al lungo e ricco percorso dell’artista e compositore Daniele Lombardi. L’esposizione propone una selezione di sue opere affiancate da tavole parolibere dell’avanguardia storica per lui significative, e qui appositamente riprodotte, di Marinetti, Depero, Masnata, Bot, Steiner, Cangiullo, Schulhoff,oltre ad opere originali di Benedetta Cappa Marinetti e manifesti futuristi. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente sino a fine aprile nello storico vegetariano di Roma di Tina Vannini.
Guarda anche: La gallery della mostra
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK (link qui) DI UOZZART
Leggi anche:
- FAI: i sei luoghi aperti a Roma il 19 e 20 marzo
- Correggio e Parmigianino: la mostra delle “Scuderie” in 12 immagini
- L’arte di Roberto Di Costanzo al Salon Du Livre 2016
- “Dionysus, il Dio nato due volte”: la nostra recensione
- “Kensington Garden”: la nostra recensione
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
5 Comments »