Skip to content

Èdith Piaf – L’usignolo non canta più: la recensione

Last Updated on 09/05/2019

Una storia profonda e delicata che ripercorre i giorni precedenti la storica esibizione della cantante sul palco dell’ Olympia

Édith Piaf – L’usignolo non canta più, per la seconda stagione in scena questa volta al Teatro la Cometa a Roma, fino al 3 febbraio. Una storia profonda e delicata che ripercorre i giorni precedenti la storica esibizione della cantante sul palco dell’ Olympia.

La trama di Èdith Piaf – L’usignolo non canta più

Édith Piaf, interpretata magistralmente da Melania Giglio, racconta di se stessa e della sua condizione psicofisica discendente. Rinchiusa nella solitudine della sua casa, con accanto soltanto un assistente e pochi scrocconi, Édith sembra quasi non aspettarsi più nulla dalla vita che ha tanto amato. È vecchia, piegata dall’artrite, le mani non volteggiano più, pietrificate, anch’esse, dalla malattia.

Un momento dello spettacolo “Édith Piaf”

Leggi gli altri articoli “teatrali” su Uozzart.com

Solo l’arrivo di Bruno Coquatrix (Martino Duane), ironico e romantico amico di sempre, riuscirà a cambiare le carte in tavola. L’usignolo deve tornare a cantare, è un ritorno che si vuole e si aspetta. Ed è proprio attraverso le canzoni che l’hanno resa celebre , cantate dal vivo dalla voce della stessa Giglio, che viaggiamo insieme ai protagonisti di questa storia, scoprendo la dolcezza e la forza di una donna che arriva dritta dal popolo.

Il nostro commento

La sentiamo reale e vicina, una donna che si è fatta strada a suon di voce e musica. Sensibile , sincera e testarda. L’interpretazione dei personaggi non lascia spazio a mere imitazioni, sono veri e presenti. La voce della Giglio si sposa elegantemente con le note delle celebri canzoni della Piaf. Èdith è viva e presente in uno spettacolo che vuole essere un omaggio alla sua vita e alla sua carriera.

Questa forza vitale, per troppo tempo celata, la porterà a tornare sul palco che la resa celebre. Ed è grazie alla musica che troverà la via di fuga da questo baratro, “Non, je ne regrette rien” ; quella canzone è lei stessa. Un brano potente, su cui riflettere da cui si può certamente imparare: Niente rimpianti, niente di niente … je reparts à zéro.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: