Galateo, alla Sapienza un corso di perfezionamento. Ecco le regole da seguire per vernissage e presentazioni
Last Updated on 09/05/2019
A organizzare il corso è l’Accademia Italiana Galateo, che consiglia anche cosa fare e cosa non fare durante gli eventi culturali
L’Università La Sapienza di Roma, il più grande ateneo d’Europa, dedica per la prima volta in Europa una formazione specifica dedicata al Galateo e alle Buone Maniere. Il Corso di Alta Formazione organizzato nel Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, è in collaborazione con l’Accademia Italiana Galateo, unica struttura in Italia per lo studio e la ricerca delle Buone Maniere. C’è possibilità fino al 15 aprile di partecipare al bando di iscrizione per la sua prima edizione.
Il Galateo è l’arte del sapersi comportare, nel privato e nel pubblico
Grazie a lezioni frontali e ad attività di laboratorio, i partecipanti potranno sperimentare le nozioni acquisite comprendendo che possedere le buone maniere permette di trovarsi a proprio agio in qualsiasi ambiente sociale e di riuscire ad essere disinvolti e sicuri di sé nei rapporti con gli altri.
Insomma, significa sapere cosa fare, come farlo e quando. Significa acquisire una combinazione di modi, intelligenza emotiva, soft skills, savoir-vivree savoir- être. Acquisendo un’ampia gamma di conoscenze che includono il linguaggio del corpo, le buone maniere, l’aspetto, le abilità interpersonali, il protocollo ufficiale e il galateo internazionale.

Il Galateo conta, anche durante vernissage e presentazioni
Un esempio di quanto relazionarsi in maniera corretta sia importante e da non sottovalutare? Consideriamo quello che accade per le mostre d’arte e per le presentazioni di un libro. Ecco i consigli dell’Accademia Italiana Galateo…
Evitate i commenti banali ed evitate la parola “bello” è molto disprezzata nel mondo della cultura, meglio riportare i vostri complimenti ad un particolare che vi ha colpito.
Ritardo si! Ma solo con qualche minuto, e comunque non superiore al quarto d’ora.
Probabilmente sarà previsto un buffet. La parola d’ordine non è “all’attacco” ma bensì compostezza, ordine e moderazione. Durante l’aperitivo o il cocktail si cercherà di parlare dell’opera e ricordate di non cadere mai in commenti negativi, siete in quell’occasione per vostra scelta e non per obbligo. Avere una buona proprietà ed adeguatezza del linguaggio e cultura è la vera raffinatezza dell’anima.
L’abbigliamento dovrà essere accordato all’evento. Evitiamo di essere troppo eleganti in occasioni “OFF” o underground e, al contrario, evitiamo di essere troppo sportivi in luoghi prestigiosi.
Leggi gli altri articoli “artistici” di Uozzart.com
Due punti in più per le presentazioni dei libri
Partiamo dall’ABC, se siete invitati o avete deciso di presenziare per una qualsivoglia ragione: acquistate e leggete il libro! Non solo è una forma di rispetto per l’autore ma soprattutto così facendo modo da avere materiale critico per affrontare una conversazione.
Volete una dedica? Non è necessario ma se volete farlo sicuramente l’autore sarà contento di accontentarvi.
Leggi gli altri articoli “letterari” di Uozzart.com
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.