Memoria del Perù: 60 anni di storia al Museo di Roma in Trastevere
Last Updated on 09/05/2019
L’esposizione, visitabile sino al 26 maggio, riassume 6 decenni di storia e cambiamenti del paese sudamericano
Il Perù, una delle culle di civiltà del mondo, ha vissuto nel corso degli ultimi 60 anni una profonda mutazione. Soprattutto da un punto di vista sociale. Soprattutto a seguito della progressiva accoglienza di popolazioni provenienti dall’Europa, dall’Africa e dall’Oriente. Questo scenario post-coloniale ha coniugato storie di conquista e migrazione con gli elementi sociali, culturali e geografici di un intero paese. E ha rappresentato fonte di ispirazione per numerose espressioni artistiche, fotografia compresa.

Leggi gli altri articoli “fotografici” di Uozzart.com
“Memoria del Perù. Fotografie 1890-1950” al Museo di Roma in Trastevere
Scoprite la trasformazione di questo paese attraverso le immagini dei suoi fotografi più significativi. Si apre presso il Museo di Roma in Trastevere “Memoria del Perù. Fotografie 1890-1950”. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Ed è organizzata dall’Ambasciata del Perù in Italia, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. L’esposizione, visitabile sino al 26 maggio, riassume 6 decenni di storia e cambiamenti del paese sudamericano. In un percorso espositivo ricco di punti di vista differenti.
Le opere in mostra
In mostra, tra i tanti, Max T. Vargas, Martín Chambi, Carlos y Miguel Vargas, Juan Manuel Figueroa Aznar. Poi Sebastián Rodríguez, Baldomero Alejoso Walter O. Runcie. Gli autori presenti in mostra hanno contribuito, ognuno con la propria cifra stilistica, alla costruzione di una identità nazionale. Raffigurando oltre alle meraviglie naturali del territorio, i grandi monumenti del passato precolombiano e le tradizioni ancestrali. Nonché i conflitti sociali di una società in trasformazione, l’espansione dell’economia capitalista e le aspirazioni alla modernità di un intero popolo.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.