Fotografi a Roma, la nuova mostra del Museo di Roma
Last Updated on 09/05/2019
Si aprirà mercoledì 17 aprile e proseguirà sino a domenica 16 giugno la mostra “Fotografi a Roma”.

Si aprirà mercoledì 17 aprile e proseguirà sino a domenica 16 giugno la mostra “Fotografi a Roma – Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale”.
La mostra “Fotografi a Roma”
La mostra, a cura di Marco Delogu e Federica Pirani, ha un grande valore per la Capitale. Infatti Roma ha affidato un suo “ritratto” ad alcuni dei più grandi fotografi del panorama internazionale che hanno potuto raccontare la città di Roma. In totale libertà interpretativa.
L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Tra gli artisti le opere di Josef Koudelka, Olivo Barbieri, Anders Petersen, Martin Parr, Graciela Iturbide, Gabriele Basilico, Guy Tillim, Tod Papageorge, Alec Soth, Paolo Ventura, Tim Davis, Marco Delogu, Paolo Pellegrin, Hans-Christian Schink, Roger Ballen, Jon Rafman, Simon Roberts, Léonie Hampton.
Oltre alle immagini della Commissione Roma sono in mostra anche le foto di Martin Bogren e Rodolfo Fiorenza, anch’esse acquisite al patrimonio fotografico della Sovrintendenza.
Leggi gli altri articoli sulle mostre su Uozzart.com
Cos’è il Museo di Roma
Il Museo di Roma, così denominato, apre il 21 aprile del 1930, nella struttura dell’ex Pastificio Pantanella, a Piazza della Bocca della Verità, inaugurato dall’allora direttore delle Antichità e Belle Arti del Governatorato di Roma, Antonio Muñoz (1884-1960).
L’istituzione del Museo rientra in un contesto di iniziative di propaganda culturale del Governatorato. E, non a caso, nella stessa sede si trova già il Museo dell’Impero, fondato nel 1926. Se l’Antiquarium e il Museo dell’Impero celebrano il mito della romanità (di cui il fascismo si proclama legittimo erede), il Museo di Roma si vorrebbe che colmasse la distanza da quella lontana epoca di gloria, ricreando un’epopea della storia medievale e moderna della città.
Leggi gli altri articoli “fotografici” di Uozzart.com
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.
1 Comment »