Skip to content

“Troisi poeta Massimo”, la mostra omaggio a 25 anni dalla sua scomparsa

Last Updated on 19/11/2019

Dal 17 aprile, al Teatro dei Dioscuri al Quirinale, la mostra dedicata a Massimo Troisi, a cura di Nevio De Pascalis e Marco Dionisi. Un omaggio affettuoso per ricordarlo a 25 anni dalla sua scomparsa.

massimo Troisi

Fotografie private, immagini d’archivio, locandine, filmati e carteggi personali inediti. Per scoprire, a fondo, l’animo umano di Massimo Troisi. E la sua poetica. Promossa e organizzata da Istituto Luce-Cinecittà con 30 Miles Film in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, Rai Teche, Cinecittà si Mostra, a cura di Nevio De Pascalis e Marco Dionisi e con la supervisione di Stefano Veneruso, l’esposizione “Troisi poeta Massimo” aprirà domani a Roma al Teatro dei Dioscuri al Quirinale. Visitabile sino al 30 giugno 2019.

Leggi gli altri articoli sulle mostre su Uozzart.com

Troisi Poeta Massimo al Teatro dei Dioscuri al Quirinale

Una carrellata di ricordi, che attraverso musica e immagini, mette in risalto la poetica, le tematiche, le passioni e i successi di uno dei più grandi attori, e autori, italiani. L’esposizione racconta le tappe salienti della carriera dell’artista. Come l’infanzia a San Giorgio a Cremano, la passione per il teatro, la popolarità improvvisa con il gruppo de La Smorfia, la carriera cinematografica da regista e attore.

Filo conduttore della mostra, il lato più sensibile e autoriale. Perché Massimo, con parole, inquadrature e con tutto il suo immaginario, ha dato forma poetica ai sentimenti. Il suo ineguagliabile talento comico, si è espresso in parole che hanno saputo raccontare con noncurante precisione, con una chiaroveggenza solo apparentemente casuale e indolente, con un esercizio continuo di leggerezza e passione, tutta una temperie umana, sociale, anche politica, ed emotiva.

Leggi gli articoli “cinematografici” di Uozzart.com

Le testimonianze

Sono presenti le testimonianze visuali di Troisi e quelle, inedite e realizzate per l’occasione, di cari, amici e colleghi. Come il nipote e collaboratore Stefano Veneruso, Enzo Decaro, Anna Pavignano, Gianni Minà. E ancora Carlo Verdone, Massimo Bonetti, Gaetano Daniele, Renato Scarpa, Massimo Wertmüller, Marco Risi.

Un omaggio affettuoso per ricordare, a 25 anni dalla sua scomparsa (era 4 giugno 1994), uno dei più grandi talenti comici italiani di tutti i tempi. Teneramente e fortemente presente nello sguardo di quei milioni di spettatori che ha fatto ridere e commuovere. Rendendone la vita un po’ più incantevole.

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: