Supereroine alla riscossa, il fumetto è “rosa”
Last Updated on 20/05/2019
Appuntamento venerdì 31 maggio a sabato 1 giugno nel quartiere Pigneto con fumetti e illustrazioni, autrici e disegni live

Tornano in mostra le quote rosa del fumetto. Se così vogliamo simpaticamente dire. Si è svolta presso la libreria Tuba, in via del Pigneto, 39/a, la festa di lancio di “Supereroine alla riscossa”, il Festival del fumetto e dell’illustrazione. Appuntamento dal 31 maggio al 1 giugno, in tutto il quartiere del Pigneto, con fumetti e illustrazioni. Nonché con tante autrici che racconteranno i loro libri e disegneranno dal vivo.
Leggi gli altri articoli “fumettistici” di Uozzart.com
Le donne di “Supereroine alla riscossa”
Una galleria en plein air che propone mostre, dialoghi e “chicche antiche”, alla scoperta delle donne che hanno fatto la storia del fumetto. Saranno presenti Sara Colaone, Rita Petruccioli, Laura Scarpa, Zuzu, Cinzia Ghigliano, Frad, Cristina Portolano, Tina Kaden. Per promuovere arte e divertimento, ma anche diversità e femminismi.La rassegna avrà il suo clou dal 31 maggio al primo giugno con un omaggio alla sorelle Giussani, creatrici di Diabolik.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma
Cos’è Tuba?
Tuba è una libreria delle donne, un bar, un locale aperto dalla mattina alla sera dal 2007 sull’isola pedonale del Pigneto a Roma. Un luogo costruito quotidianamente da un gruppo di femministe e lesbiche che credono in una socialità libera, allegra e consapevole. Lottando contro le discriminazioni basate sul genere, l’orientamento sessuale, la condizione di classe, il colore della pelle e la provenienza geografica.
PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER DI UOZZART
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.