Skip to content

Bvlgari, in mostra i pezzi più iconici della sua storia

Apre mercoledì 26 giugno, sino al 3 novembre, a Castel Sant’Angelo e a Palazzo Venezia di Roma, la mostra sulla storia ultracentenaria di Bvlgari

Apre mercoledì 26 giugno, sino al 3 novembre, a Castel Sant’Angelo e a Palazzo Venezia di Roma, la mostra “BVLGARI, la storia, il sogno”. Focus sulla storia ultracentenaria del brand, nato come piccola azienda famigliare e divenuto sinonimo di lusso ed eleganza in tutto il mondo.

La storia di Bulgari, dal 1884 ai giorni nostri

Una storia totalmente Made in Italy che si apre con il talentuoso argentiere e mitico fondatore Sotirio Bulgari, che nel 1884 approda a Roma in cerca di fortuna. Il percorso si snoda tra aneddoti familiari, strategie commerciali e intuizioni creative che permisero all’azienda di distinguersi a poco a poco nel panorama. Saranno esposti documenti d’archivio inediti, foto d’epoca e filmati. Anche i gioielli della Collezione Heritage dell’Azienda, alcuni dei quali esposti per la prima volta, e creazioni in prestito da importanti collezioni private, accompagnate dagli abiti di alta moda dalla collezione di Cecilia Matteucci Lavarini.

Leggi su Uozzart.com le altre mostre in corso a Roma

I gioielli della “Dolce Vita”

Tra i motivi del successo di Bvlgari ci sono state, inoltre, le grandi protagoniste della “Dolce Vita”. Parliamo di dive come Elizabeth Taylor, Gina Lollobrigida, Ingrid Bergman, Anna Magnani e Audrey Hepburn. “Ritenevo e ritengo Bvlgari una realtà italiana fra le più rimarchevoli”, afferma Edith Gabrielli, direttrice del Polo Museale del Lazio, “lo è per la storia del gusto, perché da solo il marchio Bvlgari evoca una grande tradizione di tecnica e di bellezza nelle arti applicate. Lo è per la storia del lavoro: non dimentichiamoci, mai, delle centinaia di persone, per lo più nostri connazionali, impiegate nella fabbrica di Valenza o nelle sedi del marchio a Firenze e a Roma. Per questo fare una mostra su Bvlgari e con Bvlgari significa in definitiva fare qualcosa di buono per il nostro paese”.

Leggi gli altri articoli “cinematografici” di Uozzart.com

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, SEGUI LA PAGINA FACEBOOK E TWITTER  DI UOZZART

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: