Roma – Miti e sogni di Duilio Cambellotti in mostra a Villa Torlonia
Prosegue sino all’11 novembre la mostra “Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà” presso i Musei di Villa Torlonia

Prosegue sino all’11 novembre la mostra “Duilio Cambellotti. Mito, sogno e realtà” presso il Casino dei Principi, Casino Nobile, ai Musei di Villa Torlonia. Per conoscere nelle sue diverse sfaccettature l’opera di uno degli artisti più versatili della prima metà del ‘900. A cura di Daniela Fonti, responsabile scientifico dell’Archivio dell’Opera di Duilio Cambellotti, e di Francesco Tetro, ideatore e direttore del Civico Museo “Duilio Cambellotti” di Latina.
Leggi su Uozzart.com le altre mostre a Roma
Le opere in mostra
Nel verde della storica Villa Torlonia, all’interno dei prestigiosi spazi del Casino dei Principi e del Casino Nobile, integrati nel percorso dalle famose collezioni di vetrate Liberty della Casina delle Civette, un percorso monografico che consente di ricollocare ed apprezzare appieno il lavoro multidisciplinare di un artista spesso presente nei più grandi eventi espositivi nazionali e internazionali.
Leggi anche L’”armonica confusione” della Casina delle Civette
Chi è l’artista
Duilio Cambellotti (1876 – 1960) si accostò inizialmente all’Art Nouveau, accogliendone però gli aspetti prettamente originari e pionieristici espressi dalle idee di William Morris. Egli, come Morris, vide nell’arte una finalità sociale, globale, moralistica, pedagogica al fine di renderla fruibile a tutti e, come il “maestro”, divenne l’esempio lampante di artista-artigiano per eccellenza. Per questo motivo viene considerato uno degli esempi più validi in Italia dell’Art Nouveau, che ha caratterizzato l’Europa tra la fine del XIX secolo e l’inizio del successivo.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.