Skip to content

Piazza Mincio, partito il restauro della Fontana delle Rane

Last Updated on 09/09/2019

Partito, nel quartiere Coppedè, il restauro della Fontana delle Rane, al centro di piazza Mincio, il più importante dal 1927

Partito, nel quartiere Coppedè, il restauro della Fontana delle Rane, al centro di piazza Mincio. Il progetto, sotto la direzione tecnico-scientifica della Sovrintendenza Capitolina, è il più importante dal 1927, anno in cui il monumento è stato inaugurato.

Leggi anche “L’architettura decorata del Quartiere Coppedè”

Lo stato dei lavori

L’importo dei lavori è pari a 283.683,12 euro. Iva esclusa. Per la fase preparatoria, avviata a marzo, sono stati realizzati interventi di consolidamento del terreno di fondazione della fontana.

A seguire è stata indispensabile una sospensione delle attività di cantiere per permettere la necessaria stabilizzazione delle resine consolidanti nel terreno di fondazione. Infine, ultimamente, è stato possibile l’avvio dei lavori di restauro sui bacini e sul gruppo scultoreo. Fine prevista dei lavori: inizio della primavera 2020.

La storia della Fontana delle Rane

La fontana è stata progettata, insieme agli edifici circostanti, tra il 1917 e il 1926, nell’ambito della costruzione del quartiere adiacente via Po. Poi conosciuto come “quartiere Coppedè”. Ma i lavori di costruzione procedono lentamente. Anche a causa della Prima Guerra Mondiale. Termineranno soltanto nel 1927. Dopo la morte del Coppedè i lavori furono diretti e ultimati dal genero, Paolo Emilio Andrè.

Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Rilevato blocco annunci

La pubblicità è il motivo per cui il nostro magazine è gratuito.
Supporta Uozzart disattivando il blocco degli annunci.

OK
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: