Fuoco d’Artista, in mostra la pirografia secondo Carlo Proietto
Last Updated on 07/11/2019
Da sabato 9 novembre a venerdì 15, presso l’Art G.A.P. Gallery, Modern & Contemporary Art, in via di San Francesco a Ripa, la mostra personale dell’artista Carlo Proietto, a cura di Federica Fabrizi

Da sabato 9 novembre a venerdì 15, presso l’Art G.A.P. Gallery, Modern & Contemporary Art di Roma, in via di San Francesco a Ripa, la mostra personale di Carlo Proietto, a cura di Federica Fabrizi. La rassegna personale verrà inaugurata il 15 novembre alle ore 18:30, in questa occasione sarà possibile incontrare l’artista che introdurrà la tecnica pirografica con cui realizza le sue opere. In seguito, alle ore 19:00, si potrà assistere a una dimostrazione pratica di pirografia dell’artista.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
Le opere in mostra
Carlo Proietto è un praticante pionieristico della pirografia e vuole dimostrare che questa tecnica può reggere il confronto con qualsiasi altro genere considerato maggiore. L’artista ha dedicato alla sua passione due manuali, l’Arte della Pirografia e della Precisione e Pirografia step by step, per dimostrare come questa tecnica così affascinante possa essere utilizzata per creare delle vere e proprie opere uniche e irripetibili. Proietto ha fatto della pirografia una forma d’arte maggiore e le sue opere sono state esposte in molti musei del mondo, da New York a Miami.
Il potere trasformante del fuoco
L’idea artistica di Carlo Proietto prende vita sul legno grazie al potere trasformante del fuoco. Per raccontare le sue storie usa la massima semplicità e forme di espressionismo all’interno di stili figurativi e surreali. Nelle sue creazioni monocromatiche, riesce a generare una vasta gamma di tonalità naturali ed effetti sottili che danno vita ad un’immagine che varia dal seppia al nero marcato. Spesso, una volta che il disegno è compiuto, lo arricchisce con solitari spruzzi di colore per accentuare alcune parti significative dell’opera. Contrasto di luce e ombra, linee pulite e visivamente rigide conferiscono un senso di drammaticità.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.