Almost Tales, la collettiva onirica dell’Afnakafna Gallery
Last Updated on 19/11/2019
Aprirà venerdì 15 novembre, presso l’Afnakafna Gallery, a Roma, la nuova mostra collettiva Almost Tales, con 20 opere oniriche di altrettanti artisti. Stasera alle 18, invece, l’incontro con la fumettista Barbara Canepa

Aprirà venerdì 15 novembre, presso l’Afnakafna Gallery, in via della Fontana 19/20, a Roma, la nuova mostra collettiva Almost Tales, con venti opere oniriche di altrettanti artisti. Previsto invece per stasera alle 18 l’incontro con Barbara Canepa.
Gli artisti in mostra
La “Quasi Fiaba” è in realtà una “Fiaba Ovunque” di chi crede. E per chi crede. La Quasi Fiaba della nostra vita che, pagina per pagina, riempiamo con le nostre stesse mani. Dal 15 novembre al 7 dicembre, la mostra Almost Tales con gli artisti Adam Oehlers, Ana Juan, Antonello Silverini, Bambi Kramer, Barbara Canepa & Anna Merli, Carita Lupattelli, Daniele Raineri, Federica Manfredi, Ivana Flores, Kristian Adam, Lelio Bonaccorso, Lucio Villani, Marta Cavicchioni, Mateo Dineen, Mauro Sgarbi, Nicoletta Ceccoli, Roger Olmos, Selena Leardini, Sergio Staino.
Scopri le mostre di Roma su Uozzart.com
L’incontro con Barbara Canepa

Previsto per stasera, ore 18, l’incontro con Barbara Canepa, probabilmente una delle fumettiste italiane più amate. Straordinaria disegnatrice assieme ad Alessandro Barbucci, per la Disney Italia è co-creatrice di W.I.T.C.H., Monster Allergy e Sky Doll. In mostra uno dei disegni del fumetto End, altro raffinatissimo racconto magistralmente immaginato e disegnato da Barbara insieme ad Anna Merli. Inoltre sarà possibile acquistare e farsi autografare i suoi bellissimi libri.
Appassionati di arte, teatro, cinema, architettura, libri, spettacolo e cultura? Segui le nostre pagine Facebook, Twitter e Google News
Di origini salentine, trasferito a Roma per motivi di studio. Ho imparato a leggere a 2-3 anni. Per scrivere ho dovuto aspettare i 4. Da allora non mi sono più fermato. La scrittura è la mia vita, la mia conoscenza, la mia memoria. Nonché il mio lavoro. Che mi aiuta a crescere ed imparare. Per non sentirmi mai arrivato, per essere sempre affamato di conoscenza.